GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] cognome personale di Gosio […] e più tardi la famiglia si appellò dei Gosii" (1898, p. 69). Gosia non individuerebbe pertanto una pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 75 s.; A. Gouron, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei contemporanei, sostiene che gli strati superficiali dell'acqua corrente sono più veloci degli strati profondi.
Ma il maggior merito scientifico del C. è costituito dai contributi alla matematica. Già nella Practica arithmetice dimostra non comuni ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] indirizzo agli studi scientifici della prima età, in un periodo in cui la tanti bambini per deficienza di cure, per ignoranza dei veri doveri materni che ancora non s’è dileguato che coprivano all’incirca 2200 comuni del Meridione, e istituì ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] del Cristo durante l'età apostolica che il lazarista amico ed al quale pur tanti comuni interessi lo legavano, lo studioso 315; G. Galbiati, A. M. C. prefetto dell'Ambrosiana, in Almanacco dei bibliotecari ital., II (1957), pp. 44-50; G. Galbiati, A. M ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] confezionare dei servizi per la stazione radiofonica WOV, un’emittente newyorkese indirizzata alla comunità italo- Continuò fino all’ultimo a praticare gli sport, a sfidare l’età («dalle ultime analisi mediche – amava ripetere – risulta che ho ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] presenza a Pesaro di una nutrita comunità greca, nella quale primeggiava uno nei confronti della giurisprudenza dell'età intermedia, fino allora affidata ai primi di settembre del 1522 al Consiglio dei dieci per ottenerne un compenso, che fu poi ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] forze, per dare vita alle organizzazioni di base dei lavoratori, concepite come strumenti atti a influire In queste concezioni, del resto comuni ad altri organizzatori dello stesso periodo porterà, lungo tutta l'età giolittiana, oltre che ai ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] senza successo; e l'artista ne donò il bozzetto (Martirio dei ss. Giuda e Simone)all'Accademia di S. Luca abitazione nel palazzo Caetani, a Roma, all'età di quarantatré anni.
Incompiute o nemmeno iniziate tutti quei limiti comuni ad altri artisti ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] piuttosto la seconda, basandosi soprattutto sulla grande differenza d'età che intercorreva tra Giovanni e l'ultimo nato, i debitori del M. e dei suoi soci. Nel marzo 1230 il presule della città francese ottenne dal Comune di Cahors il prestito di ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Privitelli, Girolamo e Gregorio Amaseo, all'età di quattordici anni fl D. si trasferì che quelle del D. sono idee comuni a tutti i giuristi dell'epoca, numerosi appunti di P. Antonini sul D., e copia dei diplomi di nomina a conte e a cavaliere si ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...