GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] presumibilmente, ad aver raggiunto l'età adulta, fece ritorno a Firenze: appoggiandosi al banco dei Peruzzi, con i quali era a Massa e a Siena.
Nel maggio 1342 il governo del Comune di Firenze, per tentare di porre rimedio al profondo stato di ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] , della cattedra di comunicazioni elettriche.
Nel 1939, per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo di compressione sulle proprietà magnetiche del ferro, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] del nucleo stabile di mosaicisti dello Studio vaticano nel 1770, all'età di trentaquattro anni (Petochi - Alfieri - Branchetti, 1981, p per gli altari comuni. Si era occupato inoltre dei restauri dei mosaici delle sacre Grotte e dei quadri per la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] per i comuni interessi , I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 431, 437; al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di A. Falcioni, Rimini 2006, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] il "fulcismo" caratterizzò l'età giolittiana a Messina per il del programma elettorale la realizzazione del "comune popolare" inteso come il solo modello non fu accolta per l'opposizione dei popolari e dei giolittiani presenti nel ministero. Nel giugno ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] lasciare l'insegnamento per raggiunti limiti d'età.
Dal 1932 al 1947 il C. in modo particolare allo scioglimento dei più ardui problemi della tecnica raccoglierne una serie di casi che poi comunicò al congresso internazionale di Pietroburgo del 1910, ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, in Il . Varanini, Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall'età del particolarismo al Comune (secoli XI - metà XIII), ibid., p. 73; P. Golinelli ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] stima, nutrito dai comuni interessi eruditi, destinato a protrarsi nel tempo. Il G. divenne infatti uno dei più validi collaboratori delle di importanza europea, che le era appartenuto nell'età medioevale, e proprio grazie al G., che intratteneva ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] società civile, sulla configurazione istituzionale dei pubblici poteri e sulla loro di utilità pubblica o di prosperità comune", e quindi "le opere pie, Consiglio di Stato. Fu collocato a riposo per limiti d'età il 16 sett. 1911.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Conclusi gli studi in età molto giovane, egli a Torino il 10 marzo 1856; aveva disposto dei suoi averi con testamento segreto del 24 apr , vol. 34, f. 137; Torino, Arch. stor. del Comune, Atti del Consiglio comunale, 18 maggio 1883, paragr. II;Ibid., ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...