MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] da lavoro, contadini, coltivatori di tabacco dei Sette Comuni, gastaldi, fattori, il direttore e il 63; G. Pavanello, La decorazione neoclassica nei palazzi veneziani, in Venezia nell'età di Canova, 1780-1830 (catal.), a cura di E. Bassi, Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] dell'avogaria di Comun il 24 aprile, con il nome di Bortolo (II). Al compimento del ventesimo anno d'età, il 23 nov messe, e per le sue spoglie mortali l'umile sepoltura comune nella tomba dei canonici di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , capaci talora di segnarle profondamente l'animo: in età matura avrebbe ricordato, ad esempio, la commozione da lui iniziarono un ménage à trois cementato dai comuni interessi politici e finanziari dei due uomini, ma soprattutto dal lungo amore ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] . In essa il Ficino parla del dolore suo e di altri comuni amici ("fratres in Platone nostri") per la morte improvvisa "crudelis datazione precisa dei due scritti a noi pervenuti e impossibile: in essi, comunque, il D. accenna alla sua età ancora ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] il controllo dei castelli situati lungo le principali vie di comunicazione e con esso, quindi, la sicurezza dei propri traffici. D. lasciava due figli, Marignano e Marsoppino, ancora in tenera età.
Al D., nella carica di podestà di Orvieto, successe ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. Baseggio, Memorie intorno alla ibid., pp. 241-252; G.M. Pilo, L'architettura nell'età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] vasta analisi comparativa dei vocaboli comuni al lessico dei vari popoli semitici, che risalirebbero a comuni condizioni di vita soprattutto attraverso la supervisione dei progetti scientifici del più giovane L. Caetani. In età già avanzata egli dette ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] , contribuendo all’arresto dell’offensiva austriaca sull’altopiano dei Sette Comuni nel giugno 1918.
La croce di cavaliere dell’ riserva il 27 dicembre 1942 per raggiunti limiti di età.
Dalla riserva fu richiamato per la difficile situazione politico ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] l'insegnamento, che lasciò nell'ottobre 1970, per raggiunti limiti di età. Nel 1952 fu cofondatore a Piacenza della facoltà di agraria dell' come anche ad argomenti meno comuni per l'epoca: lo sfruttamento dei sottoprodotti vinicoli e oleari, la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] a Campaldino al fianco dei fiorentini contro i ghibellini aretini. E proprio grazie al Comune di Firenze e 1-22; A. Vasina, I romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, in partic. pp. 223-241, 261-267; J ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...