CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] i veri modi". Il Giannelli inoltre colloca in un'età assai giovanile la composizione dei primi versi del C. ("Infante ancor con teneri (che allora costituiva "uno stato" comprendente diversi comuni) è avvalorata da passi dell'opera dell'autore stesso ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] fenomeno statutario. Abbandonando il tradizionale esame dei grandi comuni, effettuato per lo più in un territoriale omogenea quale quella canavesana tra il basso medioevo e la prima età moderna.
Di gracile costituzione fisica il F. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] : il 16 genn. 1280 Niccolò III comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in , a nome del nipote Ruggero e dei figli Giacomo e Giffredo, e in qualità fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1969, ad indicem; ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] sulla tossicità dei vari alimenti, con i quali poté dimostrare che anche il latte, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, può centrale (Contributo alla conoscenza della febbre di Malta nell'età infantile, in Riv. ospedaliera, III [1913], pp. ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] dei Chionio esemplificano modalità di ascesa - gli studi universitari e la carriera degli uffici - assai comuni Monastero di Lanzo, dove si era ritirato, il 4 aprile del 1783 all'età di 74 anni.
Fonti e Bibl.: Per le vicende personali e familiari del ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] era la non comune competenza giuridica del G Immunità locale, m. 2, f. 11; Usi gallicani, m. 1, f. 5; Uso dei paesi forestieri, m. 7, ff. 29-30; Ebrei, m. 1, f. 28; Eretici Studi sulla nobiltà piemontese nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comuni di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, fascista, in N. Tranfaglia-P. Murialdi-M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, p. 97; G. De Luna, I "Quarantacinque ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] guerra, oltre ai problemi di carattere generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, fondatore dell'industria Alemagna, in La Stampa, 25 sett. 1974; Morto A. uno dei "maghi" della pasticceria, in Il Giorno, 25 sett. 1974; Oggi a Milano i ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] nella bottega del suocero Antonio. In età prescolare Taranto fu avviato alla musica dalla Dopo l’ingresso nella compagnia dei Piccoli guidata da Mimì Maggio al . Teatro e televisione trovarono nuovamente soggetti comuni nel 1962, anno in cui Nino, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 15 maggio, n. 20, p. 159).
Collaborare alla rivista dei lacerbiani Papini, Soffici, A. Palazzeschi, I. Tavolato "voleva dire relative angoscie e le comuni tristezze.
Dal 1941 al lasciato la scuola per limiti di età; l'anno seguente gli veniva ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...