FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] dei Cavalieri). Straordinaria fu anche la durata del periodo in cui ricoprì questa carica: dodici anni, nei quali ella prosegui l'opera di riforma già intrapresa dal Visconti. Introdusse la "vita comune santità tra Medioevo ed età moderna, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] salute del papa. Lo stesso L. comunicò quasi quotidianamente alla famiglia Cervini le notizie Chiesa locale e clero secolare a Pisa nell'età della Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] impartite in latino), basato sull'imitazione dei classici, era costituito principalmente da esibizioni e aveva voluto affrontare a un'età tanto avanzata: la codificazione del in modo chiaro e conciso. Caratteristiche comuni di tutti gli scritti del G ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] stati coinvolti nelle vicende che avevano contraddistinto l'età di Federico Barbarossa: alcuni esponenti della famiglia possesso dei castelli di confine era infatti tra i principali, se non il principale, obiettivo delle lotte fra i Comuni della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] sopra bambini e fanciulli fino all'età disette anni, in Annali universali di Sulla cura delle fratture del collo e dei condili dell'omero mediante l'apparecchioa trazione con mettendo a frutto le non comuni competenze tecniche, scientifiche e ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] occupazioni. Fu infatti pubblico maestro in alcuni Comuni del Piemonte: a Chieri (dalla fine nel 1435-36 la situazione, con l'insurrezione dei Genovesi e la nomina del Fregoso a doge studi umanistici fin dalla prima età potesse dimorare così a lungo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] sfidando l'anatema paterno per chi dei suoi se ne fosse nuovamente impadronito 111-170 passim;G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel . 155, 171, 186, 194-197, 233; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 462, 514, 530, 548, 558; ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] raccolta di documenti, dimostrando l'inesattezza di molti luoghi comuni sull'argomento. Nel 1879 a Siena aveva pubblicato A causa di tristissime vicissitudini familiari (dei suoi numerosi figli, perdette in tenera età Giulia, Francesco, Ida, Teresa, ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] furono presenti 24 province, oltre 100 comuni e 23 camere di commercio, si dati per un esame della situazione dei porto di Napoli. Durante il M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemporanea, V ( ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] dei notai Parona, tra i più attivi a Pavia, segno di rapporti professionali e anche di più ampi interessi comuni coi . si diradarono, probabilmente a causa dell'avanzare dell'età; negli ultimi anni operò prevalentemente nell'ambito della Cancelleria ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...