PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] libri trasmessi anche a comuni amici, come Federico dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1985-86, nn Alleanze matrimoniali e mobilità sociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l’Ecole ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] analisi tipologica, confronti ed esame dei caratteri comuni a tutte le varietà, a Tolfa e ad Allumiere (Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principio dell'età del Ferro in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXXV [1909], pp. 104 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] .
Probabilmente quello di Barbialla (ora Comune di Montaione) fu il primo dei continui soggiorni fuori Firenze che D anche nel Ilpome del bel fioretto, scritto da D. in età giovanile, probabilmente al tempo del soggiorno a Poggibonsi e dell'amore ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] e non appena questi, nel 1648, raggiunse la maggiore età, pretese assieme a lui la divisione giudiziaria del patrimonio prova della balla d'oro in assenza del padre Ibid., Cons. dei dieci, Comuni, reg. 93, c. 116; le commissioni per le ambascerie a ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci, Criminali, filza 50; Comuni, filze 368, 373; Vicenza, Biblioteca civica XII (1960), pp. 141-167; Id., Il romanzo veneto nell'età barocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di nascita, Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; altre notizie sulla , pp. 150, 2115 s., 241, 269; Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, a cura di P. Guerrini, I, Brescia 1922 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] B., che doveva essere ormai in età matura, acquistò sempre maggiore prestigio nel Comune dilaniato da violente lotte di fazioni. le divergenze ancora esistenti tra i due Comuni. Lo scambio regolare dei podestà rafforzò ancora di più questa intesa: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] di una residenza almeno temporanea. Ma, oltre alla giovane età del G., resta difficile pensare che allora Guido Guerra vendette a nome di entrambi al Comune di Firenze la quarta parte spettante al G. dei castelli di Montevarchi, Empoli e Montemurlo. ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] ripreso e sviluppato nella memoria I Comuni dello Stato romano nel Medio Evo in sostanza le mosse dall'età comunale. Scelta infelice in anni Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. personali dei magistrati, I vers., b. 215, f. 36.630: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] 26 sett. 1628, capo del Consiglio dei dieci, è quindi podestà di Padova dal prete, tal Leonardo Vitelli, Ibid., Avogaria di Comun,Civil, busta 27 n. 1; la relazione del del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 283; A ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...