BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] comparso in quanto canone di espressione della sovranità non solo nell'età di Carlo Magno e dei suoi successori, bensì anche precedentemente, sin dal tempo del c.d. piccolo impero dei Merovingi. Si chiarisce inoltre in tal modo il ruolo della corte ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] età paleocristiana. I più importanti sono Reask, Gallarus e Kilmalkedar.Reask, recentemente scavato da Fanning dell'Univ. College di Galway, è uno dei consistente vuoi in cornici a zig-zag, comuni a numerose altre costruzioni romaniche, vuoi in ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] il cognome in Furino per via della sua giovane età. Domenico Peruzzi, allievo del figlio Francesco, menziona Cristofano Allori, ricordando i comuni servigi prestati a Cosimo II. Cristofano e il F. risultano nell'elenco dei "Familiari a ruolo della ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] 579).
Il primo tipo ci mostra un uomo di media età, dal collo lungo, dal naso diritto e dai capelli lisci poco elaborato, i tratti sono abbastanza convenzionali e comuni alla ritrattistica del tempo. L'aureo di dalla genericità dei tratti nelle ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] per bere, in piccoli contenitori e in perline. Quelli più comuni sono bicchieri a proboscide e conici, coppe e, verso la età anglosassone abbiano prodotto una quantità significativamente maggiore di oggetti in vetro rispetto a quelli dei secc ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] 'Impero, città fiorente. In tarda età romana ebbe una grande fabbrica di da are, edicole, stele, cippi e comuni urne cilindriche o quadrangolari e poi da scavata la nicchia con il ritratto del defunto. Dei sarcofagi, uno del tipo a colonne, forse ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] dei Tumuli (v. vol. vii, pag. 1030).
Sulla base dei Fra le forme ceramiche sono comuni brocchette e bicchieri; tipici o A-C) si svolge durante la la prima e la media Età del Bronzo; in termini di cronologia assoluta questo periodo va dagli inizî a ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] l’art. 3, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. ), esclusiva dello Stato, mentre Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province sono invitate ’importazione di materiale archeologico dell'età pre-classica, classica e della ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] artistica dal Traverso, anche in età matura, quando riferisce che segue con rigidezza i più comuni schemi compositivi (nelle Danzatrici 135, 216, 486; II, pp. 517, 1065; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] un orlo più fortemente rilevato. Le g. lisce sono pure comuni alle genti dell'Italia meridionale e della Magna Grecia. I Sanniti età romana un tipo particolare di g. è proprio dei gladiatori: esemplari molto ben conservati provengono dalle scuole dei ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...