SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di poter stabilire un rapporto fra gli s. dell'Età del Ferro rinvenuti nel Caucaso e quelli celtici; altri in un pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio dei Sette Comuni e databile fra Traiano e Aureliano (107-270 d. C ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] raffiguranti Storie della vita e dei miracoli di s. Placido e dei suoi compagni martiri (atti notarili messinese, anche in età barocca, del linguaggio segno evidente di matrici e modelli culturali comuni.
La prima opera nota di Antonino ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dei giudici dei diversi tribunali vescovili. Altstadt, Hagen e Neustadt costituirono nel 1269 un unico organo di consiglio per la difesa degli interessi comuni della città; nell'ala orientale, di età romanica, si trovano quattro ambienti conventuali ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] opposero al facile manierismo dei loro predecessori, fondato essenzialmente sulle formule comuni nell'Italia centrale, e 12, pp. 5-22; C. L. Ragghianti, I C. e la crit. d'arte nell'età barocca, in La Critica, XXXI(1933), pp. 65-74, 223-33, 382-95; H. ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] conserva la più ricca collezione di lampade in vetro di età mamelucca, molte delle quali provenienti dalla moschea del sultano Ḥasan in ceramica, spesso recanti le firme dei loro autori. La tecnica più comune fu quella della pittura sotto vetrina ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] han già accenti caricaturali, come il gesticolare dei pavidi Egiziani, di cui l'atticciato Eracle vividi riflessi in pitture e mosaici di età romana, fra cui il raffinato mosaico sempre uno degli aspetti più comuni della caricatura di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] per ragioni di stile ed anche per ragioni di età, nella sfera di uno scolaro del calabrese Marco Cardisco romanzeschi e di luoghi comuni letterari, ma da cui Raffaello e si pose alla scuola di uno dei suoi più autorevoli seguaci, Perin del Vaga.
Per ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] piramidale (alt. m 0,17), decorato con le bucherellature a favo comuni nell'ornato maltese, che segnava il luogo del citato idolo nel grandi tombe megalitiche di età nuragica, dette "tumbas de sos gigantes" (tombe dei giganti). Alcune mammellate, ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] deve invece notare che fra le due essenze ci sono elementi comuni, e che le diversità sono da attribuirsi ai differenti luoghi che risale ad età neroniana assai probabilmente. Ma ormai è l'ellenismo che domina nella rappresentazione dei tipi silenici, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Stato, che alla provincia e ai comuni (specie i musei locali notevolmente aumentati negli e Valencia, il museo di Albacete è dei più importanti per una conoscenza dell'arte iberica Ceramiche e materiali diversi, di età romana trovati ad Herrera de ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...