ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] totalmente diversa. L'e. campaniforme è comune nell'Età del Bronzo tanto nell'Europa centrale e la fronte limitata superiormente da un kymàtion, che corrisponde alla radice dei capelli e fra questo e le arcate sopraccigliari un rilievo con la ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] assai scarsa.
Le figurazioni per cui possono essere supposti modelli comuni alle varie officine, sono di regola assai semplici, di due palesano l'influenza dei paesi grecizzati. Con quelli sciti sono connessi gli s. trovati in Ungheria.
Età romana. - ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] in età bizantina; all’analisi degli approdi marini (Caucana) e dei relitti (Marzamemi, Marsala); allo studio dei villaggi , 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994.
E. Guidoni - P. Pistilli, s.v. Comune, in EAM, V, 1994, pp. 243-54.
M.S. Calò Mariani - R. ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] un eroe da quelle di poveri comuni mortali. Anche la funzione dell'oinochòe , e non si conosce più l'associazione dei corredi nelle singole tombe, tanto che il '82 a. C., dalle truppe di Silla. In età sillana appare anche per la prima volta il nome di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di chiusura dei cinturoni.
I c. furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro gli svolazzi a collo d'uccello e l'intero anitroccolo, comuni sui c. villanoviani, piceni e atestini della prima maniera, ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] della dama con la piega dei capelli dal collo ricondotta sul capo secondo la foggia che si incontra già in età gallienica ed è in uso mosaici, per gran parte così estranei ai comuni repertori dell'artigianato musivo fuori del territorio provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] esponenti), si differenziano molto da quelli dei secoli precedenti; solo elemento comune è la presenza di molti motivi di fenicia nell'area di Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto una ricca produzione nella metallotecnica (calderoni, ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] monumenti al III e II millennio a. C., cioè all'Età del Bronzo. Quanto alle suppellettili trovate, le ceramiche erano lavorate fuoco; il terzo ambiente, più grande dei due precedenti, conteneva resti di vasellame comune e di ossa di animali, e forse ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] il 'vangelo eterno', indicava nel 1260 l'avvento dell'età dello Spirito, che avrebbe segnato il superamento della Chiesa da proporre come comune punto di riferimento all'Ordine intero. Significativamente, a indiretta conferma dei fini che tale ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico tombe intorno alla città antica. Particolarmente comune era l'uso di deporre una brocca dal loro incanto artistico ebbe una parte vitale nella scelta dei temi.
III sec. a. C. I tipi ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...