ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] ma tutte hanno in comune l'organizzazione della decorazione in campi circolari.Sebbene molti dei manufatti destinati alle Supplements, 1), Odense 1980; id., Vikingetidens kunst [Arte dell'età vichinga], in Norges Kunsthistorie, I, Oslo 1981, pp. 36 ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] a E e a O (torri di crociera e torri scalari sulle facciate dei transetti); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' di grande e piccolo formato, in metalli preziosi e comuni. Una delle più importanti è costituita dai battenti bronzei ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] innalzare o ristaurare edifizi comuni". Da qui l 675), il Monumento al conte Mangilli nella chiesa dei Ss. Apostoli disegnato con Luigi Trezza, il s.; A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] dato che solo una piccola parte dei molti preziosi lavori a cloisonné del alveoli costituiti da alti bordi in lamina), comuni nelle regioni meridionali del Caucaso e nelle di area mediterranea, comprese quelle di età visigota in Spagna, si distinguono ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] che sin dalla fondazione la comunità fu dotata di una biblioteca e bibliotecario che C. compilò per l'uso dei monaci di Vivarium, forniscono più di un' . La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Id., Il grandioso sepolcro dei Da Ponte nella cattedrale di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, XII pp. 797-803; Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 45-54, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] è del febbraio 1623: riguarda una stima dei restauri delle sculture d'età romana al Quirinale, fatti da Egidio Moretti quelle qualità di decoro proprie alla scultura tardo-manierista - comuni a quanti operavano in Roma nel periodo a cavallo tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] medica salernitana.Molte delle illustrazioni derivate dall'età classica divennero in epoca romanica sempre più tanto consueti da acquisire quasi un carattere normativo. Il più comune era la serie dei vasi con urina (per es. Londra, BL, Sloane 7 ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] che si ottiene solo in età matura. Nel 1481 ebbe l (15 luglio 1490) nell'Archivio del Comune (cfr. Gussalli, 1905). A confermare G. L. Calvi, Notizia sulla vita e sulle opere dei principali architetti... che fiorirono in Milano....II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] la magnificenza dei propri costumi e dei propri simboli. Ebbero anche un importante ruolo politico: durante l'età comunale, con , spesso organizzati dagli enti locali (Regioni e Comuni) o dalle stesse associazioni artigianali, nei quali l ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...