L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] . Gli infanti sono deposti in pithoi fino all'età di un anno, gli altri in posizione contratta e Manika), e diventano più comuni le sepolture multiple. In Grecia all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell’Età contemporanea, il termine «nazione» era variamente adoperato per definire dal crollo dell’impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell’Europa orientale, cui hanno fatto seguito la ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] la tendenza a contrarlo in età più matura che un tempo un verso o per l'altro, presentano tratti comuni. I motivi possono essere molto diversi, ma si interni violenti e devastanti. In altri casi, uno dei due è 'sottomesso' all'altro che sembra ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] all’uso pubblico all’inizio dell’età imperiale e si articolavano normalmente in nascono o si sviluppano le biblioteche dei sovrani che talvolta si dichiarano « la riforma dell’amministrazione locale, diversi comuni, quasi tutti nel Centro-Nord, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] di una visione enoteistica comune al ceto dirigente, inserisce che si difendono in nome dei potenti e per la natura dei luoghi in cui si trovano .), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990.
A.A. Settia, Chiese, ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] Età imperiale. Durante il Medioevo, il p. continuò a indicare la comunità residente in un luogo nella sua totalità. Nei comuni valori: l’unità del p. e l’eguaglianza in dignità dei suoi membri. In quasi tutte le ideologie popolari, anche in quelle ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] l’art. 3, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. ), esclusiva dello Stato, mentre Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province sono invitate ’importazione di materiale archeologico dell'età pre-classica, classica e della ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] territorio del Comune, divenne pratica frequente. Nell’Età moderna il Età moderna, una dimensione particolare del b., carica di componenti economiche e sociali, e insieme religiose e politiche, rappresentata dai fenomeni di ribellione e di rivolta dei ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...