Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] urbani e con altri fondatori di città.
Si può affermare che l'età di Federico II è coincisa con la fase di crescita più dinamica cittadina e deicomuni già costituiti: si trattava della salvaguardia della pace dei mercati, dei castelli e delle ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e Papato nella Lombardia deicomuni, Novara 2001; A. Piazza, "Affinché… costituzioni di tal cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, Bologna 2002; P. Montaubin, Innocent III et les ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp -111.
G. Cracco, Chiese locali e partito imperiale nell'Italia deicomuni (1236-1254), ibid., pp. 403-419.
R. Greci, ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , gas e polvere da sparo.
I sali
Una delle forme più comuni di produzione e manifattura chimica settecentesche era costituita dalla preparazione e lavorazione dei sali. I sali erano ingredienti necessari per diversi processi manifatturieri come la ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . Fra il 1384 e il 1388 le entrate deiComuni cittadini vennero assorbite dalla Camera e nuove regole fissate storia patria, LXVII (1944), pp. 391-450; N. Valeri, L'Italia nell'etàdei principati dal 1343 al 1516, Milano 1949, pp. 238-295; A. Cutolo, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] La Daunia fra le guerre sannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia Milano 1988, pp. 605-50.
Atti del IX Convegno deiComuni Messapici, Peuceti e Dauni (Oria, 24-25 novembre 1984), ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del Portico di Ottavia racchiudente un'area sacra, è comunemente noto col nome di ginnasio, che i vecchi topografi colori con motivo a fiamma, vol. ii, fig. 64). Dell'etàdei metalli è la ceramica dipinta, nero su rosso, di Serraferlicchio e quella ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] per la cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua età; numerose testimonianze si soffermano sulla sua precoce i prefetti, ridare vita alle tradizioni storiche deiComuni e dare espressione giuridica alle autonomie regionali.
La ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] stato scritto cum ira et studio: nella tribolazione di un’età che mette a disposizione di colui che lavora con intelletto libero infine nel Duecento all’irrompere del pluralismo deiComuni e dei saperi, esso si era tuttavia ripresentato sempre ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] erano state turbate dagli aiuti papali a favore deicomuni settentrionali a lui ribelli, ma determinante fu un palatium imperiale' a Foligno e un 'castrum imperiale' aSpello in età federiciana, "Bollettino Storico della Città di Foligno", 20-21, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...