L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] sono la cattedrale e la sede del Comune.
Nelle aree più recenti, di età rinascimentale, vediamo invece vie ampie e in Francia nella seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani assoluti. Egli amava dire: "Lo Stato sono io".
Che cos'era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] scrivere quello che avevano visto e inteso» (B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, a cura di G. Galasso, 1993, p. 136 le rovinose lotte di partiti e di fazioni all’interno deiComuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] delle nazionalità, il costituirsi delle borghesie e deicomuni, le ribellioni delle popolazioni contro gli stranieri la ricerca archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende a ogni età e a ogni luogo. L'antichità classica non ne è che uno ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Nato intorno al 315, aveva pressoché la stessa etàdei due figli maggiori di Fausta149. Costantino lo nominò Siscia 26; Sirmium 11-14. Una concezione simile della rappresentazione comunedei due Cesari è alla base anche del multiplo da un solido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ospitarono: da qui una serie di saggi sulle origini deiComuni (specialmente marchigiani), il rapporto città-campagna, la del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’etàdei lumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] grande rilievo che la Donazione aveva acquisito nell’etàdei decretisti. Il glossatore del Corpus Iurisi Civilis sintesi di E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1962-1964.
19 Si veda Garnerius ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di cui si ha notizia) ‒ collocabili quasi tutti in età angioina tra la fine del XIII e la fine del XV . Zecchino, I riverberi delle Costituzioni di Federico II nell'Italia deiComuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 'sistema' meridionale si trovavano precisamente nell'Italia deicomuni, e il loro controllo assumeva, quindi, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, ibid., pp. 203-212; G. Fasoli, Federico II e le ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] leggi, essendo in parte sciolti (assoluti) dalle comuni costrizioni. Si conserva, assieme con il De futuris di Roma nel Medio Evo, VII, ivi 1988, pp. 267 s.; L'etàdei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", n ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] al 257) che la pace tra la Chiesa romana e le tante comunità dell’Oriente era stata però raggiunta in brevissimo tempo e «contro ogni , politica e cristianesimo nell’etàdei Severi, Soveria Mannelli 2011.
47 Sull’etàdei Severi cfr. E. dal ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...