PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] agli studi. Entrato in giovane età nel monastero domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo di alla data 20 agosto 1652; Consiglio dei dieci, Criminale, regg. 36, cc. 9v, 31v, 32r, 59v; 67, cc. 6v-7r, 28r; Consiglio dei dieci, Parti Comuni, reg. 69, c. 96v; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] affidata negli ultimi venticinque anni la gestione dei possessi comuni (una prefigurazione del futuro più ampio ; A. A. Settia, S. Maria di Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecelesiastica, Torino 1975, pp. 139 ss., 242; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] di fedeli si staccò dalla Chiesa ortodossa russa per divergenze in campo liturgico e organizzativo, creando la comunitàdei vecchi credenti.
Gli scismi cristiani in età moderna
Tra la fine del 14° secolo e l’inizio del 15°, soprattutto per motivi ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] parrocchie poste sui terreni più pianeggianti dell'altopiano dei Sette Comuni; una zona lontana da Padova e abitata per nulla più si sa di lui ma è probabile che, data la tarda età, egli sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: L. Sbriziolo, "Magistri ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] sua formazione culturale e religiosa. In età giovanile, verso il 1300, venne , destinato a diventare - secondo i progetti dei fondatori- la capitale del regno aragonese di Sardegna gli schemi e i luoghi comuni delle narrazioni agiografiche, il che ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] géogr. ecclésiastiques, X, col. 94).
All'età di 15 anni G. compì una scelta di Bononis", prete di S. Martino dei Tresseni di Lodi, da un 1184-1224), in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, LXI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] dopo nove anni di insegnamento. Ma la sua richiesta corroborata dall'omaggio dei due ponderosi volumi dell'opera del C. e dalla notizia che apostolicorum. Nella prima parte trattò degli "errori" comuni a tutti i gruppi cristiani dell'Oriente, di ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] che parrebbe un'ulteriore rettifica dell'età del defunto, e ha completato nella lista tradizionale dei vescovi vercellesi, la supposta durata dei vari episcopati e questo gruppo presentano caratteristiche stilistiche comuni, tanto da far pensare che ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] ne ricavano risultano frammentari e alquanto generici.
In giovane età il D. abbandonò la famiglia e i privilegi connessi permisero che il suo corpo venisse sepolto, nel cimitero comunedei frati, per cui fu provvisoriamente tumulato nel chiostro del ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] due volte fece la visita diocesana dei suoi comuni; i resoconti dei viaggi, raccolti nelle annate dell' Italia: lastoriogr. eccles. napoletana(1878-1903), in Aspetti della cult. catt.nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 469, 505; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...