FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] a separare le comunità miste, ormai fonte di scandalo, dei monasteria duplicia dell' Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di s. Antonio, Padova 1985, p. 37; J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante. Storia sociale di una città-Stato ital ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Pacifico, Copia del processo apostolico, c. 45).
All’età di quattro anni, dopo la morte della madre e per popolare e l’invocazione taumaturgica al sepolcro – nella tomba comunedei frati e dal 1725 nella nuova sistemazione nella cappella delle Grazie ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] governo del vescovo e dei collegi dottorali, doveva rimanere imperniata sugli interessi comuni di tutto il Prodi, Ilsovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 71, 73 s., 136, 140 n.24 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] un paio di decenni i catari orvietani riuscirono ad affermarsi nel gioco politico cittadino, approfittando della crisi dei rapporti tra il Comune umbro e il pontefice Innocenzo III, che si contendevano il castello di Acquapendente. Per tale motivo il ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] un'abilità non comune nello scrivere marzo 1801) che imponeva il rientro in patria dei fuorusciti, il G. partì per tornare a Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] una vaga conferma nell'età attribuita alla santa -"cinquanta e più anni" - nel racconto di un miracolo dei quali ne compare uno solo in B3, 38.
Ambedue gli autori scrivono all'incirca cinquant'anni dopo la morte della santa, utilizzando fonti comuni ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] si distingueva dagli altri numerosi parenti dei papa che ottenevano da questo Pepoli di Bologna, ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] nel 1694 priora (con dispensa della S. Sede a causa dell'età), nel 1697 nuovamente ruotara. Dal 1700 fino alla sua morte 1709 per ordine dei superiori, in cui, in stile curiosamente scarno e veloce, evitando gli stereotipi più comuni, la F. narra ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, in Il . Varanini, Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall'età del particolarismo al Comune (secoli XI - metà XIII), ibid., p. 73; P. Golinelli ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] stima, nutrito dai comuni interessi eruditi, destinato a protrarsi nel tempo. Il G. divenne infatti uno dei più validi collaboratori delle di importanza europea, che le era appartenuto nell'età medioevale, e proprio grazie al G., che intratteneva ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...