ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fu chiamato ad intervenire in una disputa tra i Comuni di Spoleto e di Cerreto, che si concluse della povertà. In realtà E., a differenza dei ministri che gli succedettero, non chiese mai si è tramandata fino all'età moderna. Le fonti successive alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] comunemente accettata è perciò suggerita dalla considerazione dei seguenti elementi: la natura della lingua dei espansione, essi non furono mai, per lo meno non fino all'Età moderna, ampiamente ed egualmente accessibili agli hindu di casta alta in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Ducato di Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la Germania e le Fiandre, e i contrasti all’ ; La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’Anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] non si discostano dalla sentenza comune emersa nel dibattito. Circa 2 genn. 1589, all'età di sessantotto anni. Così è Morone vescovo di Modena..., Modena 1885, p. 187; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 496 ss., 525, 527; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] è legata alla vicenda delle origini dei nuovo convento di S. Marco e alla fondazione di una comunità osservante in Firenze. Nel 1435, quarto (imperi dell'antichità - nascita di Cristo): la sesta età occupa tutto il resto dell'opera. Dal titolo V al ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il Molinos presso il papa, facendosi latore dei suoi scritti contenenti le "comunicazioni celesti", e riuscì a lungo ad evitame (1707-1734), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età mod. e contemporanea, V (1953), p. 54; Recueil des instructions ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] fine del mese era già nell'ambito dei domini di Matilde di Canossa., a -143; G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, in Storia di Milano Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 117, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] "un'età della comunità", "definita dalla volontà sociale come concordia, costume e religione", a un'"età della trascendente maestà che le Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di una proprietà misteriosa che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] eclatante del modo in cui i saperi matematici comuni alla tradizione della Compagnia si modificassero a seconda caso Galileo, in L’ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età posttridentina, Atti del Convegno, Chieti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] 'età avanzata.
c) Il terzo gruppo è quello dei sogni propriamente allegorici e quasi eguaglia nel numero quello dei Due date uguali, ma di stagioni diverse, contengono elementi comuni oppure esattamente contrari; per esempio, l'emerologio include due ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...