handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] ha abolito nel 1977 le scuole speciali per integrare nelle scuole comuni i bambini disabili, con l'intervento dell'insegnante di sostegno. che abbiano almeno 6 anni di età; quindi, i bambini al di sotto dei 6 anni di età non sono compresi. Non è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] medici delle grandi città contrapposta alla correttezza di quelli dei piccoli centri) appaiono tuttavia ispirate da luoghi comuni e stereotipi. I papiri greco-egiziani della prima età imperiale ci rivelano invece un aspetto più concreto della vita ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , e più generale, è conforme al Vaiśeṣika ed elenca cinque elementi comuni al macrocosmo e al microcosmo, ossia spazio fonico, aria, fuoco, ; con ciò si allude alle anomalie atmosferiche, all'etàdei pazienti e al momento in cui la malattia si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Descartes concede pure, "per allontanarsi il meno possibile dalle opinioni comunemente accolte" (OS, II, p. 232), che nel cervello, , utilizzando a volte ipotesi tratte dal laboratorio dei chimici. Nell'Etàdei Lumi, a seguito anche dell'opera di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] che l'apprendimento della matematica teorica si praticava talvolta in età molto precoce, ma non ci informa sul quadro all'interno militari, quelli degli archivi e dei domini imperiali, quelli al servizio deicomuni italici (mensor publicus); i ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] c'era ancora molta ambiguità sul significato del concetto di 'lavoro' e di quello di 'forza'.
Bernoulli comunicò il secondo dei calcoli citati a François Boissier de Sauvages (1706-1767), professore di Medicina all'Università di Montpellier. Sebbene ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui non era comunicazione (ponti, strade), e dell'illuminazione stradale, allo scopo di alleviare le difficoltà dei ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la base materiale comune a vegetali e animali, e la cui consistenza varierebbe a seconda dell'età e del temperamento e alle loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantità di facoltà di ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] pedagogico, ossia per la chiarezza e l'inequivocabilità dei sintomi di disturbi comuni, e in un numero funzionale più allo spazio rispetto alle descrizioni canoniche. L'anamnesi, che includeva età, abitudini, lavoro, disturbi e trattamento passato, si ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] misura in cui l'esame post mortem divenne una pratica comune negli ospedali. Tuttavia l'ambizione di creare una storia Soci a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il medico di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...