Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di specie, all'età (come nel caso dei virus coxsackie e Sindbis) e alla eterogeneità della popolazione neuronica. L'ulteriore penetrazione dei virioni avverrebbe mediante il processo di viropessi, non specifico ma comune anche ad altre particelle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] delle vie sensoriali e di associazione.
È ormai convinzione comune che la maggioranza delle vie ascendenti e discendenti sia costituita nei soggetti di sesso maschile di mezza età, dei predittori indipendenti di cardiopatia ischemica. L'intervento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'etàdei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale nel 1759, talvolta è arduo distinguere tra le modalità di comunicazione pubbliche e private. È comunque palese, per esempio secondo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e prospettive
L'incremento apparentemente ininterrotto del numero dei grandi anziani e la successiva istituzionalizzazione all'interno delle varie società nazionali di una comunità della terza età, rappresentano tendenze destinate senza dubbio a ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] specifici), e l'orrore per il sistema fu aggravato dal 'tradimento' che de Haen sentì perpetrato nei confronti dei maestri comuni. Sull'irritabilismus ‒ così lo definì il medico viennese ‒ avanzava poi l'ombra nefasta della convergenza con gli abusi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] per esempio, delle viscere, le cui funzioni non assomigliano in alcun modo a quelle di parti comuni, o il caso delle secrezioni, o quello dell'erezione dei capezzoli nella donna. Per finire, (e) la 'forza di formazione', che è la causa efficiente di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] in gruppi di coetanei e mettono in connessione l'etàdei vari gruppi con una serie di diritti e giorni e contribuiscono solamente per il 19% al fabbisogno calorico della comunità. Infine è interessante rilevare come solo il 65% degli individui ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] è rappresentato da una serie di misure lineari molto più elaborate deicomuni "diametri cardiaci", il secondo è la forma della "silhouette" si tende a ridurne la diffusione, in particolare nell'età infantile, sulla base di ipotesi di possibili rischi ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] alla precocità si è cercato, mediante la selezione e i comuni metodi della genetica, di ottenere razze o varietà di grano che fissare a grado a grado le singole tappe dei livelli mentali, oltre l'etàdei 13 anni, per cui i reattivi mentali sono ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle diaconie, dei monasteri e lungo le strade di grande comunicazione, cioè lungo gli itinerari dei pellegrini. Fra assenze limitate dalla scuola nel caso di terapia da attuare in età pediatrica.
O. per lungodegenti e convalescenti. - Questi o. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...