Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ; le Prealpi di Schio, l’Altopiano di Tonezza, l’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) e il massiccio del Grappa, che chiude sec. a.C. (➔ Veneti), il V. decadde in età tardoantica, in particolare nei centri cittadini (Altino, Concordia), per ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] fino a pochi anni fa, le pianure dei principali fiumi.
La C. è instabile, dal dipendenze del corrector Campaniae.
Medioevo ed età moderna. - Dopo la caduta dell dalla soggezione all’Impero. Tale processo fu comune a tutta la regione e soprattutto ad ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Storia
Tra gli inizi dell’età del Ferro e la geografica ne fece un centro di comunicazioni di grandissima importanza, cui facevano di Taranto, nel 1127 fu riunito, per eredità, nelle mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II. Perduto per breve tempo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] si elevano via via verso S, fino al gruppo dei Sibillini (Monte Vettore, 2476 m) che ricordano, di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la che completò con l’occupazione (1532) del comune di Ancona e con l’acquisto (1631 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] testimonianze dell’età del Bronzo (abitati di Avigliana, Alba, Mercurago; materiali provenienti da San Giovanni dei Boschi e Monferrato e quello di Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi.
Nella prima metà del 13° sec. comparve il nome ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero la vita religiosa delle comunità ed erano sovraordinati alla classe dei guerrieri. Dalla testimonianza di ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di positiva evoluzione grazie all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto , Gualdo Tadino). Con l’età del Ferro le sedi degli locali erano progressivamente ridotte, il Comune trasformato in un semplice organo amministrativo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] dipinta bicromica e tricromica). Alla prima età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a guerra gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole il delle plebi rurali, e criminalità comune. In realtà le difficili condizioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] che non discendono da progenitori comuni. I fenomeni di c. Molto forte è stata la c. grecolatina nell’età imperiale romana così come molto forte è la se converge la serie formata con i valori assoluti dei suoi termini. C. di una serie di funzioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] di regione) e Matera e conta 131 comuni.
Il nome compare per la prima volta nel 1994, all’interno di uno dei più importanti progetti promossi a favore età romana la B. fece parte della 3ª regione augustea (Lucania-Bruzio). Sul finire dell’età ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...