Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] del regno germanico. Fra i S. si affermò la famiglia dei Liudolfingi, che ottennero il titolo ducale ed ebbero, con Enrico, incontra in genere solo nello stile sostenuto con i nomi comuni qualora il loro genitivo sia segnato dalla desinenza -s ...
Leggi Tutto
Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] funzionario, che nell’817 diventa capo effettivo della cancelleria. Dall’età di Lodovico II (9° sec.) la c. fu Con caratteri propri si vennero poi costituendo le c. dei vari Stati e dei grandi comuni autonomi. Nei sec. 18° e 19° ebbe grande ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] che servono a segnalare significati sociali (età, gruppo sociale/classe, sesso, scolarizzazione, , per es. di tipo britannico. Si ritiene di spiegare alcuni dei tratti comuni, in particolare tra celtico e latino (conservazione di -r mediopassivo; ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] che essi fossero in comunicazione col demonio e in segreto consumassero riti tremendi. Si accusarono di rapire dei bimbi per sacrificarli , rivela più di un particolare proveniente dall'età pagana. Quali elementi poi siano puramente zingareschi e ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] nello sviluppo dei tratti dei singoli segni letterali; la scrittura usuale è invece qualcosa di molto vicino alla "scrittura comune" del diversi da quelli teorizzati alcuni decennî fa. Per l'età più antica, a parte il problema del passaggio dalla ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] nostra epoca.
Il volgare e il latino. Nell'età fridericiana in Italia centrosettentrionale, ancor più che in altre rendevano frequente la comunicazione tra parlanti di origine diversa. Innanzitutto è vivace la circolazione dei mercanti. I podestà ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e nelle corti e l'aumento dei fruitori del testo scritto. Il minimo comune denominatore di tutti questi fattori è L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, I, Dai primordi pagani all'età barocca (dal 750 al 1700 circa), Torino 1977; A. Bach, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Jep-Checco dice a Maria: «Quanti anni tieni? 52? Che età inutile, priva di contenuti. Non ha manco una categoria su Youporn». singolo tramite la condivisione di contenuti con la comunità virtuale dei lettori e monitoraggi sulle proprie abitudini di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] emoticons e «questi usi sono in rapido declino con il crescere dell’età degli utenti» (p. 6); in Thurlow (2003), si riscontrano I would die 4 U (for you). Come si vede, uno dei giochi più comuni – c’è chi chiama questa tecnica a rebus – è quello di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] il suo uso popolare in Lucania meridionale e in Cilento. Comunità greche sono documentate anche a Foggia, Troia, Bari. Il contatto decisamente la compenetrazione dei sistemi linguistici. Un aspetto particolare del bilinguismo di età sveva è quello ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...