DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] .
Probabilmente quello di Barbialla (ora Comune di Montaione) fu il primo dei continui soggiorni fuori Firenze che D anche nel Ilpome del bel fioretto, scritto da D. in età giovanile, probabilmente al tempo del soggiorno a Poggibonsi e dell'amore ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci, Criminali, filza 50; Comuni, filze 368, 373; Vicenza, Biblioteca civica XII (1960), pp. 141-167; Id., Il romanzo veneto nell'età barocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] «il solo che abbia comuni colla nazione i proprj interessi p. 187; C. Maiello, La crisi dei banchi pubblici napoletani: 1794-1806, in Revue di numi: favole antiche e utopie moderne fra illuminismo ed età napoleonica, Roma 2004, pp. 14, 78 s., 90 ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] andazzo dei tempi, delle dottrine del fascismo soprattutto dopo la svolta della conciliazione. In realtà, in pagine a volte comuni agli missione risorgimentale, e l'inizio per l'Italia, dopo un'età di crisi, di un nuovo "medioevo" quale epoca organica ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , Bologna o nelle mete comuni di viaggi diplomatici, il M di G. Guinizzelli, G. Cavalcanti o dei siciliani.
Il M. attese alla composizione del auliche e popolari nella poesia del Regno di Napoli in età angioina, in Medioevo romanzo, II (1975), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] del G. compare nella lista dei nuovi accademici del 1547 (novembre), si ripetono e ventisei sono comuni, il canzoniere poetico del G Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, Libri di età, 80, c. 36; Ufficiali poi Magistrato della grascia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] di individui e di un'età. Il dissidio tra cultura La data della sua morte si fa comunemente risalire al 1519.
Ediz. curate dal D , 71-74, 79, 85, 141.
Opere: per l'elenco dei manoscritti della Vita Bartholomaei Valori e della Recitazione si veda P. O ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] può pensare che al momento di pubblicarle l'autore fosse in età giovanile, sulla trentina o poco più. Mentre tutti i suoi ma cade di frequente in amplificazioni retoriche e abusa dei luoghi comuni del genere esortatorio, che gli impediscono di levare ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 1770 Charles Burney ne riconobbe le non comuni competenze di musica antica e la padronanza dell scienze, lettere ed arti del XVIII secolo e dei contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 149-152 italiani del Settecento e dell’età napoleonica, Torino 1974, e ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] prime tracce consistenti del Carbone a Napoli vanno ravvisate in età normanna con Landolfo - nobile del regno di Guglielmo il piena identificazione con gli ideali comuni è appunto testimoniata dal numero e dal calore dei richiami illustri al suo nome. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...