DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] fatto non è molto di più che una raccolta di luoghi comuni sulle prerogative delle libertà cittadine, sulla corruzione della Chiesa, l' letteratura termale che, fin dalle celebrazioni in età classica dei bagni puteolani, aveva fatto delle terme, in ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Conclusi gli studi in età molto giovane, egli a Torino il 10 marzo 1856; aveva disposto dei suoi averi con testamento segreto del 24 apr , vol. 34, f. 137; Torino, Arch. stor. del Comune, Atti del Consiglio comunale, 18 maggio 1883, paragr. II;Ibid., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] a Bologna, dove insegnò, nonostante l'età ormai avanzata, fino al 1413 o 1414 dell'autore, sono basate su fonti comuni a tutta la cultura scolastica del -1908), pp. 127, 146 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codd. lat. e greci nei secc. XIV e XV, II, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] non in età avanzata: nel 1516 fu vicario di Vernio e nel 1527 podestà (o meglio, capitano) della comunità di di 18 ottave collega le origini favolose di Firenze con la potenza dei Medici, che avrebbero avuto l'investitura di signori della città fin ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] agli studi. Entrato in giovane età nel monastero domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo di alla data 20 agosto 1652; Consiglio dei dieci, Criminale, regg. 36, cc. 9v, 31v, 32r, 59v; 67, cc. 6v-7r, 28r; Consiglio dei dieci, Parti Comuni, reg. 69, c. 96v; ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] della stessa città, professione che mantenne fino all’età della pensione, giungendo a essere nominato nel Consiglio pluralità delle forme data dalla diversità dei tempi e degli spazi in cui sorge, comunica sempre i medesimi valori della crescita ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] ritratto, pubblicato nel frontespizio dei suoi Dialoghi morali, suggerisce che nel 1666 doveva essere in età vicina ai cinquanta anni. illustrano senza la mimina perplessità i luoghi comuni del moralismo secentesco, non risparmiandosi neanche la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Bembo i rapporti non erano costituiti solo da comuni interessi letterari, ma dovevano essere di conoscenza diretta Giuliano Goselini (le poesie in Rime di diversi celebri poeti dell'età nostra nuovamente raccolte e poste in luce, Bergamo 1587, pp ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] ordinari, di modo che si possono soffiar, farne vasi, stampar, tirar canne" (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Parti comuni, f. 208) e farne ogni sorta di lavori. Non venne invece accolta la richiesta avanzata al Consiglio nel 1604 per ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] cultura provinciale dell'Italia nordoccidentale in età umanistica, ove ad esso si affianchino il campo, l'epica più comune usa rivolgersi a soggetti almeno Lombardia (1515-16) - la ricostruzione dei precedenti sino alle nozze tra Valentina Visconti ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...