Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] ., con 3 celle e pronao unico, sede del Museo civico dell’età romana: vi si conserva, tra l’altro, una Vittoria bronzea), km2 con 1.255.437 ab. nel 2020); include 205 comuni. Si estende dal Picco dei Tre Signori, tra il bacino dell’Oglio e quello dell ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro fino al 1° e 2° secolo d.C., quando vi precedenti trovano un terreno di sviluppo nel comune rifiuto dei valori razionalisti della cultura ''modernista''; l' ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] esecutivo sulla base della nomina da parte della Camera deicomuni, la quale conferisce al governo la fiducia. In Canada criterio di rappresentatività geografica e in carica fino all’età di 75 anni. Accanto alle istituzioni federali, ogni provincia ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] distese con la Corea del Sud, alleato di Tokyo in nome deicomuni rapporti con gli Stati Uniti, e con l’Indonesia, da pil è di poco inferiore a quello francese.
I giapponesi hanno un’età mediana di 44,4 anni e sono la popolazione più vecchia del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] attrazione anziché zone di deflusso. Dopo il crollo dei regimi comunisti si osserva un deflusso continuo dai paesi dell'Est che la struttura per etàdei migranti sia caratterizzata da una larga prevalenza di età giovanili, ossia delle età a più bassa ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] cui sono il crogiolo deicomuni medievali, e spesso testimoniano l'unione dei borghesi contro l' sua categoria socioprofessionale, e perfino a seconda dell'età dell'alloggio. La domanda aumenta all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi del ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Più di recente, si nota in Europa una ripresa deicomuni centrali delle grandi aree metropolitane, mentre nella cintura la Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] sistema di composizione. La Camera bassa, detta Camera deiComuni (House of Commons), è composta da 646 riscontrata in tutti i paesi industrializzati, la percentuale di persone in età da pensione sta aumentando e si stima che entro il 2021 possa ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] colle, poi occupata in età medievale dall'acropoli romana e dalla contrada Castello. Il ritrovamento dei resti di due necropoli nell .
A. Prosperi, Anagni: dagli Ernici a Bonifacio VIII, Rivista storica deicomuni 2, 1981, 7, pp. 5-12.
A. Panza, R. ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dall’inizio del secolo precedente.
La prima fase è un’‘Etàdei torbidi’, che si è verificata tra l’inizio del secolo propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso una liberazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...