(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ISTAT che si avvale a livello periferico della collaborazione deicomuni. L'esecuzione di un c. comporta, come 23,5% al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per le femmine ha avuto una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello , e inoltre delle Regioni, delle Province, deiComuni e degli Enti ecclesiastici, sono divenute operative ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ).
Ciò che in ogni caso caratterizza l'u. di età romana è la serie di servizi (acquedotti, fogne, impianti In Francia, la legge per la ricomposizione e la riduzione nel numero deicomuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. Nella Rep ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dal 42 al 45 per mille; ciò è in rapporto sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie affrontare i grandi impegni in aperta campagna. Le operazioni deicomunisti mano a mano si fecero più coordinate e più precise ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] destinato a diminuire ancora. Infine, mentre la quota di p. di età inferiore ai 15 anni è più di una volta e mezza nelle trasformazioni prodottesi in Italia nelle aree di attrazione e nel resto deicomuni. Nelle prime, la p. è passata dai 19,3 milioni ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] loco le opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ma non per questo meno capaci in passato Barbiani, a cura di F. Todini, Todi 1990; Dall'Albornoz all'etàdei Borgia, Atti del Convegno, ivi 1990; Campo del Sole. Un' ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] cautela si può affermare che la grande maggioranza deicomuni in crescita demografica, pur nella loro diversa Baldini, O. Casazza, La Cappella del Carmine, Milano 1990; L'età di Masaccio. Il primo Quattrocento a Firenze, catalogo della mostra a cura ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] la superficie agraria utilizzata deicomuni costieri (26.158 ha nel 1982) si è ridotta del 13,8%, quella deicomuni interni (90.323 , ruote, strumenti agricoli, ecc. All'inizio dell'etàdei metalli risalgono le più antiche statue-stele, rinvenute al ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di popolazione dai comuni a tradizionale economia agricola. Analogamente nel Polesine la popolazione deicomuni minori è in secolo d.C. e la sua continuità di vita fino a età tardoantica.
Rimangono ancora ignoti il tipo di insediamento e l'espansione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo deicomuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le valore artistico che vanno dal 3°-2° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storia dell'arte post-Gupta è di grande importanza lo ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...