L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] ai duoviri per i singoli comuni. Anche nella g. penale, che durante l’età repubblicana era esercitata in base e 4), ampliando notevolmente i poteri del giudice con riferimento sia alla disponibilità dei mezzi di prova (l. n. 1034/1971, art. 21) che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] altro oggetto di uso personale. Quando un lavoro viene fatto in comune dai membri di una o più famiglie, per es. la costruzione favore dell'albero sacro a Pallade Atena, ma nell'etàdei Pisistratidi erano forse state intese ad assicurare alla città ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane dell'età classica è termine che indica l'uomo, sia che abbia, sia delle stesse persone giuridiche, a carico dello stato, deicomuni, delle provincie, delle opere di pubblica beneficenza, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Maurya fu età di grande sviluppo religioso e culturale per l'India. L'impero Maurya fu attaccato dagli Sciti del Sigistan, che, impadronendosi dei paesi alle foci dell'Indo, interruppero le comunicazioni naturali con l'occidente. Altri invasori da ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e una limitazione per il futuro (175.000 tonnellate); per l'età antiquata delle navi di linea in servizio le due potenze ottennero la nel Consolato del mare (v.).
L'espansione commerciale deicomuni marittimi d'Italia è anteriore alle crociate; la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 1928, p. 370 segg.; M. Merzagora, La navigazione in Egitto nell'età greco-romana, in Aegyptus, X (1930), p. 105 segg.; H. opere nuove sono a carico del Consorzio delle provincie e deicomuni interessati, col concorso dello stato per 2/5 della spesa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudiziaria medesima, soprattutto se collegiale, sia proprio dell'età postclassiea (tant'è che si ritengono interpolati tutti i tradizione secolare, risalente all'epoca deiComuni.
Nei comuni appunto, come emanazione delle corporazioni mercantili ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] perché questo è di gran lunga più importante di quello deicomuni e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo al di beni appartenenti alla corona, che nel corso dell'età imperiale romana si viene differenziando, in maniera non ancora ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] nel mondo medievale. La maggior parte degli statuti deicomuni italiani la negava alle donne; il diritto feudale incapaci dalla legge (art. 762). Sono cause d'incapacità: a) l'età minore di anni 18; b) l'interdizione per infermità di mente; c) ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] che, attraverso i tempi, dall'antichità alle origini dell'età moderna, capi di Stato e responsabili di governo si , costituito da nove parlamentari provenienti dalla Camera deiComuni e dalla Camera dei Lords, nominati dal primo ministro d'intesa ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...