Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di un minimo di radicamento nella comunità alla quale si chiede il sussidio. co. 2, ossia: minore età; disabilità (anche se trattasi di sede di prima applicazione»: in una prospettiva di estensione della platea dei beneficiari, l’art. 1, co. 192, l. 27 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] 1325, n. 2, c.c., come uno dei requisiti del contratto. Quando si afferma che un atto 81 c.c. presuppone la maggiore età o la capacità di contrarre matrimonio. La gli atti di autonomia sotto una comune etichetta. Vi sono, infatti, diversità ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] della Glossa, non per questo le sue opere personali ebbero a soffrire, nell'età del diritto comune, di quella dimenticanza che colpì per ragioni pratiche gli scritti dei glossatori preaccursiani in generale: furono esse le sole, fra tutte le opere ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] già fatte da Ottone, re dei Romani, con il diploma di 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate 'Constitutio in Basilica Petri' nella dottrina di diritto comune, in Studi di Storia del diritto, II, ivi ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] i terzi vanno risolti attraverso i comuni criteri che presiedono alla circolazione dei beni, e perciò avendosi riguardo agli , co. 1). Però il fondo perdura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio.
Per l’art. 170 c.c. l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] cit., p. 16).
Alla fine dell'Ottocento e poi in età giolittiana, con il ῾decollo amministrativo᾿ e industriale del Paese, con 2 voll., 1859-1860), sono un compendio dei luoghi comuni dello statalismo liberale ottocentesco, detti in una combinazione ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del potere d’acquisto e per la definizione delle regole base comuni, valide per tutta la categoria. Non hanno avuto invece seguito di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino; i) il ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie sono tenuti, all’atto dell’iscrizione del minore di età scuole (come avviene negli Stati Uniti, in alcune comunità autonome in Spagna e tuttora anche in Francia) ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] .).
Com’è noto, fu molto particolare la posizione deicomunisti e dello stesso Togliatti. Già in prima Sottocommissione, , R. (a cura di), Cultura politica e partiti nell'età della Costituente. 1, L'area liberal-democratica, il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 39, 40, 41, 42 e 11]). Infine il più celebre dei forestieri investiti nell'età angioina di una cattedra fu Cino da Pistoia, che la coprì lo Studio di Napoli nel Quattrocento, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 7-29 (ora in Id., ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...