Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali . 81-3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'epoca in cui entrano a far parte del corpo dei magistrati fino all'età del collocamento a riposo, e comporta un tipo di quali abbiano superato, dopo la frequenza dei corsi universitari, un doppio esame comune ad altre professioni giuridiche (tra le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sarebbe stato svolto alternativamente da gruppi divisi per età e genere, e retribuito in relazione al rendimento Ramadier, primo ministro di un governo tripartito, con la partecipazione deicomunisti, fino al maggio 1947.
Dal 1946 al 1968, sotto la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ., L'âge de l'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'età dell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, C., Quarrey, M., How well in genere un'attività totalmente indirizzata, nel segno del bene comunedei lavoratori e dell'impresa, alla ricerca di accordi e al ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] (54), finì coll'essere deposto per le sue opzioni nell'età dello scisma a favore dell'antipapa (55).
La divisione non un nuovo modo di essere della comunità francescana e di un nuovo modo di concepirla da parte dei fedeli (113). Un avvenuto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del sacerdozio universale dei fedeli, senza particolari gerarchie, contrapponendo la comunitàdei fervorosi all’esterno di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 39-59.
M. Guasco, Storia del ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] istituzionalista e neofunzionale che avevano un senso durante l'età bipolare, ma che oggi hanno perso buona parte del mondiale e permanente deicomunisti, ovvero al 'Reich dei mille anni', dalla teocrazia implicita dei re taumaturghi, della ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Cristo, eresia che la Gemain der Heiligen (comunitàdei santi) di Moravia confutava sulla base (creduta I, a cura di Franco Gaeta, Roma 1958 (Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, Fonti per la storia d'Italia, 32), p. 190, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Lovenduski e Norris, 1993). Parimenti, il crollo dei regimi autoritari comunisti ha portato con sé anche il crollo della lasciando fuori i caratteri di sesso, classe, razza, età; la sfera privata sarebbe invece il luogo del particolarismo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , si basano sul consenso, esplicito o implicito, dei membri della comunità politica. Da qui l'importanza particolare che in personale è effettuata su base tecnica, tramite esami in età giovanile, di solito subito dopo gli studi universitari, senza ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...