OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'addestramento delle rcclute e dei riservisti. Il servizio militare è obbligatorio e personale sino al 45° anno d'età per gli ufficiali e i sottufficiali, al 40° per i militari di truppa. Ogni comune o gruppo di comuni fornisce, mediante estrazione a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e spesso con la sorella del pretendente. Più comune è l'uso di ottenerla prestando dei servizî al padre; nel qual caso l'uomo la legge civile quanto più prossima possibile alla legge canonica: così l'età è stata abbassata da 18 e 15 a 16 e 14 anni; ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei quali ciascuno conservava intatta la propria sovranità e autonomia; con un'assemblea comune (sinedrio) che si occupava degli affari comuni dall'era che vediamo usata nella regione fino in età imperiale, accanto o insieme ad altra era introdotta ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Qualora il r. sia prodotto, alla luce dei criteri ora illustrati, in comuni diversi, il contribuente deve indicare nella dichiarazione cui già dispone, graduata a seconda del sesso e dell'età (nel secondo piano, le somme previste vennero ridotte).
...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dunque uno dei figli prende moglie dopo la morte del padre, egli prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse , tenuti a dare al fisco una piccola quota.
L'età moderna non migliorò subito i diritti della femmina nella successione, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] (v. Bibl.), il potere che il creditore ha nell'età classica sui beni del debitore non è tale (tranne che 1949 pone 1a regola che "i beni del debitore sono la garanzia comunedei suoi creditori, e questi vi hanno tutti un uguale diritto quando fra ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] da non pregiudicare gl'interessi dei terzi e dei contraenti stessi.
Per ciò che provvisorio in un manicomio 3. Per l'età del delinquente, se egli aveva compiuto i abitato. Né è da farsi qui differenza tra le comunità di cui ai mandati A, e quelle di ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] essere interdetto se non nell'ultimo anno della sua minore età (art. 325 c. civ.). Deve trattarsi d'infermità ai beni: alla tutela dell'interdetto sono comuni le disposizioni della tutela dei minori salvo alcune differenze e disposizioni speciali ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Teudi si aveva l'esempio di leggi comuni ai due popoli; e, dopo la conversione dei Visigoti, i concilî avevano emanato leggi una biblioteca e un archivio del re; ma ancora nell'età di Reccaredo i palatini non sapevano scrivere il loro nome, e ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] altre armi. Nel Madagascar l'Ellig notò, fra i più comuni distintivi dei capi, la lancia e il bastone. Questi arnesi compariscono spesso ricordo figurato abbiamo d'insegne militari presso i Greci nell'età più antica, e scarse e incerte sono anche le ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...