CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia gratiana, X(1968), pp. 82, 93; M. Bellomo, Problemi di dir. familiare nell'etàdeiComuni, Milano 1968, p. 26 n. 37; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , specialmente in Italia, la conquista da parte deicomuni di un’autonomia normativa, amministrativa e giudiziaria, ma da Dio, e può quindi opporsi allo Stato che li violi.
In età moderna, e in particolare tra l’inizio del 17° e la fine del ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dalla tradizione mitico-religiosa, viene radicalmente discusso nell’etàdei sofisti, in cui la contrapposizione tra ciò che norme di g. tendenti a garantire con la vita in comune la nostra stessa esistenza individuale: tali norme obbligano non per ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] romano, del 3° sec., la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del 12° sec., spostatosi il centro dal si è osservato un incremento demografico, in particolare a carico deiComuni a N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali: 754 o 753-509), come di tutta la della dinamica demografica: in pratica, una parte almeno deicomuni della provincia (quelli più vicini alla città) è ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] matrimonio; in caso di contrasto riguardante l’amministrazione dei beni comuni, quando si debbano compiere atti per i quali quest’ultimo i requisiti essenziali: il raggiungimento dei nubendi di un’età minima prestabilita, l’assenza di parentela entro ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] fissati i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e deicomuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 il servizio di p.c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i venti e i sessant'anni che non prestano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le gioie della famiglia e per l'intimità e nei cui templi si raccoglie a venerare gli deicomuni. In una simile concezione politica il problema più ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18 18, se si tien conto delle entrate delle provincie e deicomuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si può negare il desiderio di devoti cittadini di aggiungere al culto degli deicomuni quello di qualche divinità straniera più in voga (come ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...