CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] e alla minore età dell'erede al trono fu occasione, per il Consiglio cismontano e per l'Assemblea dei tre Stati, di aumentata di altri quattro membri, poiché la designazione deiComuni non era rappresentativa della volontà dell'intera assemblea.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] il fallimento
Quando si afferma che gli ordinamenti deiComuni bassomedievali miravano a una tutela forte e primaria Santarelli, Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell’età intermedia, Padova 1964, pp. 325-32.
Bibliografia
B.N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] fatto riduceva la libertà d’iniziativa papale nei confronti deiComuni dell'Italia settentrionale. La ribellione di Enrico, giuridico vigente in Europa tra i secoli di mezzo e la prima età moderna.
Già pochi anni dopo la pubblicazione (1140 ca.) del ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Rubastinorum numorum catalogus).
Nell'opera, che parte dall'età antica per arrivare ai tempi dell'autore, lo Problemi topografici dell'antica città di Ruvo, in Atti del VI Convegno deiComuni messapici, peuceti e dauni, Ruvo… 1974, Bari 1981, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] svuotamento delle Province e un forte accorpamento deiComuni. Anche il regionalismo è in grande Comune era quello che vantava la storia più antica, essendo riconducibile, sotto taluni profili, addirittura all’esperienza medioevale e, poi, dell’età ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Sempre nel 1220 (dicembre) partecipò ai negoziati per la pacificazione del Comune con il vescovo Enrico. Nel novembre 1226 fu tra i procuratori tra l'etàdei glossatori e l'etàdei commentatori. A quella che è stata detta l'epoca dei post-glossatori ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1965 e il settembre 1968 fu sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio deiComuni d'Europa), carica dalla quale si dimise a seguito di quello che egli amava definire "un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] 15 e 21 Cost., che tutelano la libertà di comunicazione «in ogni altra forma» e la libertà di Il sistema di governo di internet, Milano, 2016.
3 Bobbio, N., L’etàdei diritti, Torino, 1990, 49 s.
4 Glendon, M.A., Tradizioni in subbuglio ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] , per diventare senatori, del compimento di quaranta anni di età, né quello di venticinque anni per eleggerli. I senatori di fondamentali deicomuni e delle città metropolitane e disposizioni di principio sulle forme associative deicomuni; per ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] vantava nel 1904 un’ampia rete distributiva al servizio dei quartieri occidentali e deicomuni a nord e a est del capoluogo.
L società la gestione del servizio tranviario.
Nonostante l’età oramai avanzata e gli avvicendamenti avvenuti nelle imprese di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...