Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] cioè che lo Stato, rispetto agli individui che lo compongono e alle comunità che vi si comprendono, è un ente a sé che riduce ad raggiunto il suo culmine tra Otto e Novecento, nell’etàdei Codici.
Se ne accorsero quasi subito gli stessi giudici, ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] co. 1, i presidenti delle comunità montane e delle unioni deicomuni, nonché i membri delle giunte di comuni e province» (co. 2). anche per «l’educazione e l’assistenza dei figli fino al sesto anno di età», mentre l’ottavo comma, lett. c), ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] particolari funzioni, non aventi quindi, a differenza deiComuni e delle Province da cui derivavano, un rilievo M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 309-312, e in Bibliografia dell'età del Risorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 384 s. Tra i ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] degli statuti, per i libri di diritto deicomuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo 235-382.
E. Dezza, Legge imperiale, statuto e consuetudine nelle carte pavesi dell'età sveva, ibid., pp. 193-207.
J.-C. Maire Vigueur, I podestà nell ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] autorità da esso delegate. Tra i notai attivi all'aprirsi dell'età di Federico II vi era una significativa presenza di notai nominati documenti attestanti le nomine da parte dei conti palatini e dei rettori deicomuni. Quando incaricati di redigere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] distintivi dell'«odierna civiltà».
Politica e amministrazione nell'età del parlamentarismo
La metodologia di analisi è la egli si dichiara favorevole a rendere più ampia la libertà deiComuni e delle province:
Io penso che sia oggi conveniente ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] la Senile II, 1, nonché al ricordo deicomuni amici Ugo di Sanseverino e Angelo da Ravello. 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale. Dal periodo normanno all'età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] è tra le funzioni svolte dai comuni sin dall’età medievale (Pistilli, P.F., Comune, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma, 1994, ora in www.treccani.it). Negli ordinamenti preunitari, alla potestà normativa deicomuni si riconduceva la disciplina ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] giurista e funzionario in vari Comuni e signorie dell'Italia centrale, si trovò in G. Sapori, Matteo Geraldini e Giovanni Fiorentino, in Dall'Albornoz all'etàdei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] della scuola elementare in relazione alla difficile situazione finanziaria deicomuni, e che procedeva anche ad un confronto con giolittiana, quel sistema di governo consolidatosi nell'età precedente che il C. aveva così profondamente condiviso ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...