BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] B., ma comuni a tutto il gruppo dei parenti meno favoriti, verso il potente nipote dei papa. Il 10, 21; La Civiltà cattol., XIX (1868), 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour des papes, ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] nel Catalogo dei notai dell'Archivio di Stato di Ferrara, n. 195), probabilmente a partire dal 1450, all'incirca all'età di vent' si mantiene per lo più fedele a stereotipi e a luoghi comuni (come la naturale inferiorità fisica e morale della donna, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] acutezza di riflessione. Per l'età anteriore egli accetta le tradizioni leggendarie di Milano, sulle lotte con i comuni vicini, sulla sua espansione comunale e restauratore della libertà dello Stato, protettore dei poveri, degli orfani e delle vedove ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] assunto a quella carica in ancor giovane età; né era destino che vi durasse aura espressiva e la fisionomia stilistica sono comuni di quell'indirizzo e più in generale s.; II, passim; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 144; Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] le opinioni comuni, con una contrapposizione netta della propria personalità e delle proprie conclusioni a quelle dei dottori precedenti Per questo è più corretto ascrivere il B. all'età preumanistica, come fa il Grossi, pur riconoscendo che ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] cultura provinciale dell'Italia nordoccidentale in età umanistica, ove ad esso si affianchino il campo, l'epica più comune usa rivolgersi a soggetti almeno Lombardia (1515-16) - la ricostruzione dei precedenti sino alle nozze tra Valentina Visconti ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] artistica dal Traverso, anche in età matura, quando riferisce che segue con rigidezza i più comuni schemi compositivi (nelle Danzatrici 135, 216, 486; II, pp. 517, 1065; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...]
L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell'età del Marino; e come tale infatti continua ad essere accolto in comica e parodistica proprio nei confronti delle ampollosità e dei luoghi comuni della poesia secentesca.
Le sue poesie furono impresse ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] siciliana in età medievale - XLIII [1921], pp. 47-125) e una storia dei Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II di studi storico-paleografici e diplomatici sui Patti agrari e comuni feudali di nuova fondazione in Sicilia… (ibid., ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] e feudale, e differiscono quindi da quelle dei liberi Comuni, che godevano di maggiori autonomie. Così . ci appare esperto ed erudito giureconsulto. Sappiamo che visse fino a tarda età, anche se non conosciamo né la data né il luogo della sua morte ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...