BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] 1339, benché non avesse ancora raggiunto l'età prescritta.
Il B. è autore di a un difficile compromesso fra i Comuni lombardi, che insistevano per Bologna, e volgare veneziano verrà addirittura trascritta nel libro I dei Pacta (ff. 127-131). Ma l' ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] da c. 170v; 69-75 sino a c. 206r, passim;Ibid., Consiglio dei dieci. Parti comuni, filza 647, parte del 27 ag. 1665 e reg. 162, c. II,Note e docum., in Annuario del R. Ist. storico it. per l'età moderna e cont., IV (1938), pp. 22-28, 38 s., 49, passim ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] ad occuparsi indisturbato dei suoi possedimenti, restando ), p. 158; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medievo, ibid pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 361 s., 374, 422, 499 n. 66 ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] 1832, doc. XIX, pp. 261-266; F. Gabotto, L’età del conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino 1895 , Monferrato tra Po e Tanaro. Guida storico-artistica dei suoi comuni, II, Moncestino-Villanova-Cavallermaggiore 1999, p. 389, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di A., che l'età degli sposi divenisse più matura, il governo bavarese fu assunto, per la dei "piemontesi" al suo servizio, la personalità di A. andò maturando con gli anni e si delinearono doti non comuni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Bembo i rapporti non erano costituiti solo da comuni interessi letterari, ma dovevano essere di conoscenza diretta Giuliano Goselini (le poesie in Rime di diversi celebri poeti dell'età nostra nuovamente raccolte e poste in luce, Bergamo 1587, pp ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] comitato che a Milano promuoveva l'emigrazione dei volontari in Piemonte e si arruolò egli , noi abbiamo comune lo scopo, comuni le convinzioni e comuni anche, in gran N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di farsi notare per le non comuni doti vocali. Particolarmente apprezzato da Nel 1808, ormai in età avanzata, gli fu affiancato der Musiker, IV, pp. 244 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 622 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] dopo nove anni di insegnamento. Ma la sua richiesta corroborata dall'omaggio dei due ponderosi volumi dell'opera del C. e dalla notizia che apostolicorum. Nella prima parte trattò degli "errori" comuni a tutti i gruppi cristiani dell'Oriente, di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di cronista attento e diligente della società piemontese nell'età della restaurazione di Emanuele Filiberto e nella prima metà comuni relativi ad altri gruppi sociali: dallo svolgimento delle fiere paesane, dei piccoli commerci, delle stagioni e dei ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...