DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] anni si andava estendendo nei Comuni italiani l'uso di nominare, al posto dei consoli, un podestà scelto al dirig. della città di Firenze durante il XIII sec., in I ceti dirig. della Toscana nell'età comunale dei secc. XII e XIII, Pisa 1982, p. 304. ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] il valore rituale del dono opponendosi alla interpretazione comune che vedeva nello scambio dei doni uno scambio di merci e di compensi. , dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] attività pubblica, fece del C. uno dei più zelanti e faziosi fautori del guelfismo cittadino, in vari Comuni, e più indizi Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, ad Indicem; J.Lamer, The ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] culturale non comune: ne figli del primo matrimonio del G. e morti in giovane età).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, , c. 41; 1015, c. 594; Tratte, 78, c. 35v; Arte dei medici e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] della vita culturale dell'età sveva. L'ordinamento appare evidente nel saggio del D. Sulla rivendicazione dei beni mobili nell'antico diritto germanico, ibid., XX , la monografia Le rappresaglie nei Comuni medievali e specialmente in Firenze, ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] della vita cittadina: partecipazione abituale per giuristi nell'età comunale, quando il ruolo del giurisperito assunse una delle richieste del Comune di Cento. Un'altra controversia, intorno ai limiti dei rispettivi confini tra i Comuni di Rimini e ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] 'architettura solo per comuni norme di costruzione balletti di G. Angiolini); F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 29 s., 128-136, 19, 65 s., 259; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, p. 61; C. Garzya, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] proposta dello stesso Pandolfo il Comune di San Gimignano elesse il i membri delle famiglie degli Anglona e dei Caracciolo, mori a Roma mentre era ancora in Per la storia del Mezzogiorno d'Italia nell'età medievale, Matera 1968, p. 128; G. Portanova, ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] contea, successivamente alienati e dispersi durante la minore età di Alberto IV. Si trattava di un Comune già dagli ultimi decenni del XII secolo. Ultimo rettore del Comune fu Scoto, identificato come il primo documentato fondatore della stirpe dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dal papa Bonifacio VIII la concessione - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesi videro richiedere un ingente prestito dal Comune di Firenze per la riparazione dei ponti della città.
Stoldo combatté ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...