PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] un paio di decenni i catari orvietani riuscirono ad affermarsi nel gioco politico cittadino, approfittando della crisi dei rapporti tra il Comune umbro e il pontefice Innocenzo III, che si contendevano il castello di Acquapendente. Per tale motivo il ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] altra finalizzata ad accertare il valore nutritivo dei più comuni cereali nell'alimentazione umana. Con una Acc. anatomico-chirurgica, LVI (1965), pp. 105-128.
Raggiunti i limiti di età, il F. lasciò l'università di Perugia e si ritirò a Naso, ove si ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] la sua giovane età e la brevità del soggiorno genovese -, ed è quella, data per la prima volta da un biografo dei fratelli Orlando e 'isola, ma già al momento della liberazione dei detenuti comuni sembra che manifestasse più di una perplessità sul ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] fiori nelle diverse lingue: denominazione dei fiori coltivati più comuni nelle lingue latina, italiana, francese Stazione sperimentale, che lasciò nel 1959 per raggiunti limiti d'età. In ricordo del marito scrisse una biografia, Mario Calvino 1875 ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] un'abilità non comune nello scrivere marzo 1801) che imponeva il rientro in patria dei fuorusciti, il G. partì per tornare a Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] suoi confronti, in considerazione dell'età veneranda (era ottuagenario), dei suoi meriti passati e dell'istigazione del luogo, i rappresentanti del Comune, in una lettera, lamentavano infatti la parzialità dei giudici di Cremona, influenzati dagli ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] stilistiche e ideologiche comuni e con una concordanza di risultati da suscitare l'ammirazione dei contemporanei, nacquero inoltre in continuità con la serie Mc Swiny e datati in età matura si pongono il Trionfo della Virtù in pendant con il Valore ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Resistenza antifascista.
Rimasto orfano della madre in tenera età, il M. compì gli studi inferiori nella città Bezzi e F. Tranquillini, di comuni origini trentine (che sarebbero stati ricordati come "i tre moschettieri dei Mille"). Giunti a Genova, la ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] 75 a 70 anni il limite di età per il collocamento a riposo dei professori universitari, dovette lasciare l'insegnamento.
attivare la distruzione ossidativa dei veleni endotossici dei batteri e delle scorie intermediarie comuni che sostengono il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] tanto da denunciare una maturità ed un grado di cultura non comuni per la sua giovane età.
Il F. giunse a Roma il 2 ott. 1766, Madonna a Tavernola sul lago d'Iseo (1786) e l'altare dei Morti (1796) e l'organo nella parrocchiale di Rovetta (cfr. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...