CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] dei Trevigiani che a quello del loro capitano generale. Il C. ottenne dal Comune alcune case in Padova e numerosi beni dei ribelli 45). Da lei aveva avuto due figli, Gherardo, morto in giovine età, e Rizzardo (III); ed una figlia, Aica, che, già ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] della cattedrale dei Ss. Lorenzo ed Ercolano a spese del Comune. Sempre Andreotto è ricordato nello statuto del Comune e Popolo rispettivamente nel 1362 e nel 1377, morirono in età giovanile e probabilmente senza figli, perché nella matricola dell ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] anno. Poi fu inviato nella comunità di S. Maria Maddalena a dei chierici regolari somaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in Somascha, X (1985), pp. 44-51; G.G. Musso, La cultura genovese nell'età ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] verso Legnano e i comuni del circondario (nel D. si era espresso in forma ingiuriosa nei confronti dei soldati italiani), morì a Legnano il 1°agosto 1918. p. 172; M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, pp. 37, 42, 82 ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e di Varsi. Udine 2009, pp. 31-57; A. Carini, La fanciulla dei boschi tra immaginario popolare e realtà storica, in Giace sepolta la città ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] che fornì alla temperie omerica dell'età napoleonica, alla "riscoverta" di lo citò ed elogiò fortemente nelle comuni lezioni pavesi. Le quali, del ciò che di suo vi esistesse (mentre l'usufrutto dei beni paterni in Salò era diviso fra i quattro ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] come la maggior parte dei signori rurali, tuttavia, anch'essi giurarono la cittadinanza al Comune vercellese, e alcuni di dell'investitura di Balocco. Allora il C., per quanto certamente in età ormai avanzata, era ancora ben valido se, il 31 ag. 1492 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Grossi, suo zio paterno, all'età di undici anni fu mandato a il G. fu uno degli avvocati incaricati dai Comuni interessati di dirimere le spinose questioni sorte con l il G. pubblicò a Napoli il primo dei tre volumi di un lavoro in forma epistolare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] documenti relativi alla costruzione di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e di Piove di Sacco, che fu X (1917), pp. 220-226; P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti sotto il titolo di S. Bernardino da Siena, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] gran lunga inferiore al contributo dei maggiori marinisti di ambiente veneto B. ricorre a vicende assai comuni nella novellistica del tempo ed Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà venez. dell'età barocca, Venezia 1959, pp. 156 s.; C. Jannaco, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...