FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] estesa, nella quale doveva neutralizzare i grandi Comuni, ma anche assicurare l'appoggio delle grosse un terzo. Quando nel 1256 Enrico "de Spernaria", della famiglia lombarda dei Lomello, conte di Marsico, perse la contea per essersi schierato contro ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] sul retro la dice dipinta dal G. all'età di 29 anni, cioè nel 1762, mentre la 1770 il G. divenne socio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Tra il 1774 e G. abbia fatto ricorso a modelli comuni, o abbia copiato invenzioni di Unterperger ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] può pensare che al momento di pubblicarle l'autore fosse in età giovanile, sulla trentina o poco più. Mentre tutti i suoi ma cade di frequente in amplificazioni retoriche e abusa dei luoghi comuni del genere esortatorio, che gli impediscono di levare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] deideideideideideideideideideicomuni... ville contadi e luoghi del Dominio, dove ogn'uno" deideideidei ; Ibid., Cons. dei dieci. Criminal, reg dei Dardanelli..., in Nuovo Archivio veneto, IX (1895), p. 461; G. Ferrari, Le battaglie deidei Dardanelli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] è "tagliata et annullata" dagli avogadori di Comun; il 27 ag. 1634 del Pregadi; 'alternativa. L'età avanzata, una naturale Senato. Lettere rettori Crema, filze 16, 17, e Capi del Cons. dei Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste 29, nn. 257 ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] corso a una serie di provvedimenti comuni tra i quali l'arresto degli collocato in congedo assoluto per raggiunti limiti di età.
Morì a Roma il 23 luglio 1957 e straniere, tra cui il cavalierato dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, la Legion d' ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] dei Fiorentini sul contado e del diritto di conio. Proprio in base a questi accordi, nel 1242 il Comune di Andenna, Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall'età comunale a quella sforzesca, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] C. spiccò per le non comuni capacità diagnostiche, sia al scompenso di circolo secondario in aneurisma artero-venoso dei vasi ipogastrici di destra (da ferita di ; Il tessuto adiposo subpleurico nelle varie età della vita, in condizioni normali e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] dei Sommariva e dove già Martino era stato eletto podestà all'indomani della vittoria di Cassano (1259). Alla fine del 1264 anche Bergamo seguì l'esempio di questi Comuni ) che, rimasto orfano in tenera età, fu personaggio di scarso rilievo nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] giudice. Nel 1271 fu assessore del Comune di Pisa, ma, come gli altri dopo il raggiungimento. della maggiore età da parte del giovane conte: il Gherardo, nominò il D. esecutore testamentario e tutore dei suoi figli. E infatti, dopo la morte ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...