GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] trasmise gli atti alla Camera dei deputati, la quale a , a Manoppello e in altri comuni abruzzesi, di cui era proprietario D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salerno nell'età contemporanea, Salerno 1978, pp. 310-312; D. Ivone, ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] al 1936, quando fu collocato a riposo per limiti di età. Gli venne allora conferito il titolo di professore emerito di dei globuli rossi, che peraltro con le comuni colorazioni appaiono in tutto simili alle forme mature (Sui granuli eritrofili dei ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] nel 1914 il D. e il Caronia fissarono le dosi proporzionate all'età e le modalità di applicazione nella via di somministrazione endovenosa. Dal bacilli tubercolari e le forme cliniche più comuni; si occupò dei mezzi di profilassi più adatti e della ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] , con la motivazione formale dell'età avanzata. Nel concistoro del 13 non di rado sollevò i sospetti dei rappresentanti della Repubblica Cisalpina.
Mori a di E., in Arch. stor. per la città e comuni del circondario di Lodi, XXII (1903), pp. 122-135 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] (1951), pp. 350-57;E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem;L. e accentramentopapale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 303, 396;A. Paravicini Bagliani, Le biblioteche dei cardinali Pietro ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] del 1953, per raggiunti limiti di età, il D. lasciava la direzione del e commenti di casi clinici non comuni, riflessioni sullo sviluppo della chirurgia ortopedica Napoli nel 1971, sono condensati molti dei suoi scritti non scientifici: è possibile ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Dimostrò e confermò doti non comuni d'intelligenza, laboriosità, possibile perché non resti, dall'età e dalle condizioni soavi del und 17. Jahrhundert, III, Stuttgart 1885, p. 145; Id., Storia dei Papi, Firenze 1959, p. 931; C. Gérin, Louis XIV et le ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] ; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I, Milano 1940, pp. 229, 231, 235 s.; C. Violante, La società milanese nell'età Precomunale, Bari 1953, pp. 248 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incor. di Federico Barbarossa, in Storia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] , doveva all'epoca aver già compiuto il diciottesimo anno d'età. Ebbe un fratello, Bandino, che esercitò l'attività di speziale del 1335 svolse mansioni di custodia dei libri e degli atti della Camera del Comune, cui era preposto insieme con altri ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Poiché questi non aveva ancora raggiunto l'età canonica, Innocenzo III lo nominò in della Cancelleria a lui legati da comuni interessi.
Nel 1206 ricevette dal papa fu, durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...