PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , l’elitaria corporazione dei parroci cittadini, di cui frequentò con assiduità le cerimonie comuni. A San Fermo oculatezza e di cui cominciò a preoccuparsi quando vide profilarsi l’età senile. Nel 1457 si procurò l’indulgenza plenaria attraverso l’ ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] comune passione per la commedia francese e le comuni , La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte , pp. 858, 862, 869, 872; L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] decorativo e la propensione alla rarefazione dei segni, da Giò Ponti l’idea capacità operative e delle non comuni conoscenze tecnologiche, ebbe il permesso .
Continuò a lavorare fino in tarda età, rivolgendo sempre più l’attenzione alla scala ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] sostituì quale podestà del popolo e dei mercanti di Pavia, e resse XII, Piacenza 1793, p. 225; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, p. 38; Id., Pavia nell'alto Medioevo e nell'età comunale, Pavia 1956, pp. 81 s., 85 ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] instaurato una profonda amicizia corroborata da interessi e passioni comuni, come la botanica e l’astronomia. Anche il un iridescente cristallo ospitante al proprio interno i volumi ellissoidali dei teatri e una serie di aerei spalti concepiti come ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] La cartografia di Napoli. Le piante dei dodici quartieri di L. M., in Boll. del Comune di Napoli, Napoli 1930, nn. e centri urbani. Modelli, pratiche e scenari, in Storia del Molise in età contemporanea, a cura di G. Massullo, Roma 2006, pp. 270 s. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] -amministrativa dei papi del periodo, che cercavano di porre propri fedeli al governo di alcuni Comuni non attività. Non si conosce la data della sua morte.
Per ragioni di età, non sembra potersi identificare nel D. quel Giovanni Del Giudice "de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] notariorum Comunis Bononie avvenne nel 1266 e che l'età media dei notai, all'inizio della professione, si aggirava intorno di un versamento di 1000 bolognini imposto dal Comune ai fautori dei Lambertazzi. In questo fatto alcuni hanno voluto vedere ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] 'altro sono stati in passato abbastanza comuni.
Il C. fu attivo anche 23-27; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] trattative con la S. Sede, in vista di un comune impegno nella guerra contro i pirati del Barbarossa.
I rapporti un anno dopo, il 5 giugno 1653, quand'era ormai uno dei più potenti e prestigiosi cardinali del Collegio, e fu sepolto nella splendida ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...