GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] sia nato poco dopo il 1110: doveva infatti aver raggiunto la maggiore età prima del 28 marzo 1133, quando compare accanto ai genitori in una 1970, pp. 118-120; G. Pistarino, Alessandria nel mondo deiComuni, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] apparecchiarcisi, può divenire una realtà. È inutile farsi illusioni».
All’età di novantuno anni Villari morì, a Firenze, il 17 dicembre di ricerca. Via via, cioè, che l’esperienza deiComuni gli si veniva chiarendo come l’elemento distintivo della ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] in 3 voll. E pubblicata con il titolo Storia deiComuni italiani, ibid. 1864-66), dove tornava pienamente Milano 1920 pp. 312-330; A. Russi, P. E. e la storia letteraria dell'età romantica, in Convivium, XI (1939), 4, pp. 402-409 (ora in Id., Poesia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] riconoscere. Il matrimonio venne stipulato nel 1375, ma per l'etàdei due giovani non fu celebrato e consumato che nel febbraio del Gian Galeazzo, fecero sì che i Carraresi, gli Estensi, i Comuni di Firenze e di Bologna stipulassero l'11 apr. 1390 ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] XIII, 71-72; G. P. Bognetti, Sulle orig deicomuni rurali…, Pavia 1927, passim;e la "revisione" ottokariana ss.; Più recentemente cfr. G. Chittolini, Città e contado nella tarda età comunale (a proposito di studi recenti), in Nuova riv. stor., LIII ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] qualificato in alcune cronache e in vari documenti deiComuni toscani, dove si leggono formule come "dominus Roma 1973, pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, 1155; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, pp. 140, 148, 150, 155 (Corrado di ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] una ricchezza ed una varietà di toni senz'altro non comune: da quelli foschi e cupi a quelli ridenti, da and the context of the Chronicle of Falco of Benevento, in L'etàdei Normanni (XVBattle Conference on Anglo-Norman Studies), Woodbridge 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di legge sull’ordinamento deicomuni e delle provincie e discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta 13 marzo , I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell’età del Risorgimento, 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] loro supremazia accettando di fatto quella deiComuni cittadini. Nello stesso anno dovettero II, Asti 1953, pp. 56 s., 61, 70; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad ind.; A. Goria, Bonifacio I, marchese di Monferrato, in ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] quinto del capitale in fondi pubblici dello Stato, in prestiti deicomuni di Torino e di Genova, ed in cedole di Sardegna e L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861), Milano 1966, pp. 513- 15; ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...