L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] già in epoca romana, è una caratteristica comune anche dei conventi propriamente detti, dalle fondazioni più antiche alle delle Vigne e di terreni circostanti, aree abitate già in età preistorica e romana, i domenicani danno inizio, nella prima metà ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] stilistiche e ideologiche comuni e con una concordanza di risultati da suscitare l'ammirazione dei contemporanei, nacquero inoltre in continuità con la serie Mc Swiny e datati in età matura si pongono il Trionfo della Virtù in pendant con il Valore ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] tanto da denunciare una maturità ed un grado di cultura non comuni per la sua giovane età.
Il F. giunse a Roma il 2 ott. 1766, Madonna a Tavernola sul lago d'Iseo (1786) e l'altare dei Morti (1796) e l'organo nella parrocchiale di Rovetta (cfr. ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] ., 7; Sid. Apoll., 17, 7, ecc.).
I tipi più comuni di tavolo, che ci sono indicati dalle fonti, sono la delphica, di pregio (si veda la cosiddetta Coppa dei Tolemei, vol. ii, fig. 434; Richter li giudica tipici dell'età imperiale romana, ma elementi ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] Antiquarium di Montesarchio.
Il materiale dell'Età del Ferro presenta dei tipi che appartengono alla cultura delle probabilmente alcuni erano stati riutilizzati in tombe di età posteriore. Le forme più comuni sono il cratere a colonnette e il cratere ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] del nucleo stabile di mosaicisti dello Studio vaticano nel 1770, all'età di trentaquattro anni (Petochi - Alfieri - Branchetti, 1981, p per gli altari comuni. Si era occupato inoltre dei restauri dei mosaici delle sacre Grotte e dei quadri per la ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] tessellatum del fondo si alterna con l'opus vermiculatum dei personaggi - risulta una datazione fra la fine del a. C. I caratteri comuni ai ritrovamenti francesi e al ora al museo di Zurigo, copia di età giulio-claudia da un modello bronzeo greco del ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] egiziani esclusi i migliori esemplari di Tell el-῾Amārnah e dell'età saita - cui non sfugge nemmeno questo bellissimo ritratto - è a Ḥ. ma che in realtà sono comuni a tutta la famiglia dei Thutmosidi, per cui non è possibile assegnarli ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] 'ultimo elemento in comune). Concetti inoltre come quello di s. normale (le forme ideali dei singoli segni alfabetici ai 11532: contributo allo studio dello stile di cancelleria nei papiri greci di età romana, in Aegyptus, XLV, 1965, pp. 216-249; id., ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] del terreno del kōm ad opera dei coloni del Delta. Di conseguenza quasi le senza patria coppe a occhi e le più comuni coppe ioniche a striscioni. A partire dalla fine originarî o vi risiedettero: ultimi in età romana Ateneo e Proclo. Per contrario ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...