Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sono poco noti.
In età arcaica, quando il processo di acculturazione da parte dei Romani della più sofisticata cultura , giambici e trocaici, nella lirica e nel dramma. D’uso più comune è il reiziano di 5 sillabe: æàâàæ; tale forma, successiva al ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle diaconie, dei monasteri e lungo le strade di grande comunicazione, cioè lungo gli itinerari dei pellegrini. Fra assenze limitate dalla scuola nel caso di terapia da attuare in età pediatrica.
O. per lungodegenti e convalescenti. - Questi o. ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] pubblica, la quale, non facente parte della comunità chiusa dei writer, non può comprenderne le motivazioni e softie o bubble letters e massimo innovatore in chiave stilistica dell’età pioneristica del writing. Nel 1976 Caine, assieme a Mad 103 ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta l’età d’oro del writing parigino coincide con la ma riconoscibile personaggio Mr. A è uno dei primi a inaugurare il cambio di rotta in visuale di Vitry-sur-Seine, piccolo comune alle porte di P. trasformato da ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] della figura umana. L’età c. propose fondamentali canoni anche di R. Malthus). I principali autori inglesi comunemente raggruppati nella scuola c., sono A. Smith Smith, che rappresenta il punto di partenza dei c. inglesi, sia l’analisi di ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] con il mondo dei nascenti skater dell’area di Venice Beach. L’età “moderna” dei graffiti nella metropoli californiana ogni giorno da migliaia di autovetture, costituiscono uno dei paesaggi più comuni e insieme una delle aree più frequentate dai ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] ’animo aiutate da un dono sovrannaturale.
La venerazione della comunità cristiana verso chi aveva sacrificato la vita per la propria al m. e, a partire dall’età costantiniana, a costruire basiliche sulle tombe dei m., la cui ubicazione a Roma fu ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Caledonia Dance Curry (n. New London 1978). Una delle più affermate artiste statunitensi sulla scena internazionale dell’arte urbana, dall’età di diciannove anni vive [...] loro più tipica conformazione nel ritratto di persone comuni, catturate come portatrici di emozioni essenziali, e dalla presenza di sue opere nelle collezioni di alcuni dei più importanti musei d’arte contemporanea americani e internazionali, come ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] costruzioni create dalla civiltà di Roma cadono in abbandono. Perciò nell'età media, per diversi secoli, non si hanno esempî di ville e la Brianza, il Bergamasco e soprattutto le rive dei laghi. È comune a queste ville un aspetto di grande dignità, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] dell'economia statunitense piuttosto che dalla liberalizzazione dei mercati nei paesi ex comunisti o dal cambiamento di status di una baby boom all'età dell'istruzione superiore, con la proliferazione - nel caso statunitense - dei college, importante ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...