religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] loro numero originario è incerto: in età storica erano sei (una settima vestale di onori e privilegi ignoti alle comuni donne romane. Il loro compito più le spalle, agganciato sul davanti. astronomia Uno dei pianetini, scoperto nel 1807 da H.W.M ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] furono poi ricostituite e abolite più volte. Nell’età di Traiano erano organizzate e articolate in corpora, le a., che nel corso dei secoli cambiarono la loro fisionomia ma allora alla sua massima potenza il ‘Comune del popolo’ che, organizzato nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] felice connubio tra conservazione e innovazione lungo tutta l'età moderna e del quale la conterminazione di fine Settecento di comprensorio (composto dai rappresentanti di V. e dei sedici comuni dell'immediato entroterra), la redazione di un piano ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (1993), pp. 325-34. Minturno: AA.VV., Minturnae, a cura di F. Coarelli, Roma 1989.
Età imperiale, Baccano: G. Gazzetti, in SE, 51 (1983), pp. 387-90; Id., in Boll. nelle chiese e nei palazzi dei vari comuni, creando quindi un ulteriore archivio ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di sei circoli e di tre (forse quattro) fosse. e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 37. Si tratta nella maggior parte dei casi di comunità che sembrano destinate a un'irreversibile 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità, 2 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] repubbliche che avevano aderito alla Comunità trovarono soluzioni parziali ad alcuni dei problemi più gravi nati fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'età del Bronzo e quella del Ferro risalgono numerosi siti della cultura ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , Chicago 1989.
Storia del disegno industriale, I: 1750-1850. L'età della rivoluzione industriale, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1989.
R , casa, aree pubbliche e mobilità. Il comune denominatore dei lavori, riferibile alla personalità di Marzano, è ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le opere non è più quello didattico dell'antico, o dell'età rinascimentale o del periodo barocco e di quello che dal Settecento di proporre quindi al pubblico l'insieme dei documenti storici della comunicazione nella società contemporanea. A parte l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] effimero Teatro del mondo (ispirato ai teatrini di età rinascimentale e barocca), struttura provvisoria galleggiante attraccata sulla 1965) e ancora rassegne caratterizzate da comuni denominatori come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...