METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] precarie costruzioni, ch'erano destinate alle modeste necessità deicomuni mortali.
E se, come ci narra Omero mondo classico e incomincia quella che gli storici e gli etnografi chiamano Età del Ferro.
In realtà, è soltanto un effetto di lontana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] già stanziali (comparabili con quelli del Neolitico e dell'etàdei metalli). A parte la diversità di approccio, viene ", abitati su bonifica e palafitte, si tratta di scelte insediative comuni ad ogni epoca. Di fatto però le differenze ci sono, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] promossa dalle iniziative urbanistiche deiComuni.Nelle principali città italiane il Comune si preoccupava di misurare passò gradualmente alla costruzione in muratura, che assunse in età tardomedievale e rinascimentale l'aspetto di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] amministrativa dell'Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell'elenco deicomuni. Altra notizia pliniana (Nat. hist., ii, 227) per trovati vasi e statuette fittili e in bronzo. Di età romana due statuette di Lan in bronzo su piedistalli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] in direzione di Calatia, e di un complesso termale di prima età imperiale. I numerosi materiali provenienti dalle indagini nel territorio dell’antica C., che comprende anche parte deicomuni di San Prisco, Curti, San Tammaro e C., sono custoditi ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] . I più cospicui depositi monetali rinvenuti insieme con le comuni offerte votive provengono da Vicarello (oltre 5ooo monete) e s. della Panighina, presso Bertinoro). I depositi dell'Etàdei Bronzo (caverna di Latronico) trovano la loro naturale ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Rubastinorum numorum catalogus).
Nell'opera, che parte dall'età antica per arrivare ai tempi dell'autore, lo Problemi topografici dell'antica città di Ruvo, in Atti del VI Convegno deiComuni messapici, peuceti e dauni, Ruvo… 1974, Bari 1981, pp. 121 ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] a meandro. Di questi gruppi, il primo appartiene all'etàdei Campi di Urne; il secondo si può considerare a cavallo che del resto ha lasciato tracce anche nella mitologia celtica. Caratteristiche comuni sono l'orlo rinforzato in ferro e l'ansa, anch' ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] il m. a N delle Alpi ha un suo precedente nella ceramica delle palafitte svizzere appartenenti all'etàdei Campi di Urne. Il Merhart, che ha messo in rilievo i numerosi elementi culturali comuni all'area orientale della civiltà di Hallstatt e all ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] .
Questo carattere autonomo e dinamico di articolata koinè culturale contraddistingue anche la produzione artistica dell'etàdei C. di Urne. Comune alla metallurgia e all'artigianato minore, in particolare ceramico, è un gusto dominato dalla coerenza ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...