L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] di esso fondò una sequenza cronologica: correlate con l'etàdei terrazzi, vennero stabilite differenti fasi corrispondenti a un A numero di esemplari di vetro blu. Tra gli ornamenti più comuni compaiono anche perle di vetro, piccoli dischi (diam. 1-2 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'etàdei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] geografici tradizionalmente sfruttati dalle comunità seminomadi dei gruppi di cacciatoriraccoglitori. La o due secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'etàdei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di interazione cinese", la terminologia comunemente adottata si fonda sulla contrapposizione tra l'età neolitica (8000-2000 a.C. del Henan centrale e occidentale. La cronologia di Erlitou e dei siti a esso collegati è inquadrata tra il 2000 e il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'etàdei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] i nuovi bisogni inerenti al rapporto più stabile con il territorio e la probabile competizione tra le comunità nell'affermazione dei relativi diritti. La coesione del gruppo sembra essere stata ancora l'elemento centrale di queste strategie, da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] La Daunia fra le guerre sannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia Milano 1988, pp. 605-50.
Atti del IX Convegno deiComuni Messapici, Peuceti e Dauni (Oria, 24-25 novembre 1984), ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] il Medioevo conobbe il r. non solo di pezzi di età classica, ma anche di quelli di epoche più recenti, servendosene utilizzazione delle spoglie da parte deicomuni italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comune di Roma, destato a ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del Portico di Ottavia racchiudente un'area sacra, è comunemente noto col nome di ginnasio, che i vecchi topografi colori con motivo a fiamma, vol. ii, fig. 64). Dell'etàdei metalli è la ceramica dipinta, nero su rosso, di Serraferlicchio e quella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] da modello lidio: elaborato da Terpandro di Lesbo).
Innumerevoli leggende, comuni in Oriente, vengono adattate per il mondo greco: almeno tre i personaggi di Omero.
L’età orientalizzante fu anche l’etàdei sentimenti, dello scuotimento individuale: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell’elenco deicomuni. Altra notizia pliniana (Nat. hist., II duodecim populi Etruriae, in AnnFaina, 11 (1985), pp. 37-53.
Età del Ferro:
G. Camporeale, Rapporti tra Tarquinia e Vetulonia in epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] neolitica, quella di Majiayao, e di due culture della prima etàdei metalli, la cultura Xindian e la cultura Qijia. Forse i nei laboratori scientifici, nelle officine, nelle fabbriche, nelle comuni popolari e nelle caserme. In realtà, non è facile ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...