Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] Massimo la riconquistò, con la strage o la vendita in schiavitù dei suoi cittadini e con il saccheggio. Nel 125 vi fu con l’età di Archita (380-354 a.C.).
Provincia di T. (2.467 km2 con 563.995 ab. nel 2020, ripartiti in 29 Comuni). Il territorio ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] nel trattamento dei corpi e nelle posizioni in cui sono stati messi. Fin dall’età neolitica sono , adottato anche per le t. imperiali, con tumulo di tradizione etrusca. Più comuni però erano le t. di tipo asiatico, in forma di sarcofagi all’aperto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] centro abitato degli Umbri, poi possesso degli Etruschi e dei Romani, P. era cinta di mura, di cui ampliata, in età moderna, nella fascia 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni. Il suo territorio, che comprende la parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] abitato è la necropoli di Ca’ Morta con sepolture dalla fine dell’età del Bronzo, di cui molto numerose quelle pertinenti alla cultura di Golasecca per l’interessamento dei suoi vescovi, la cui autorità nell’11° sec. fu sostituita dal Comune. In lotta ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] di Tiro e Ba‛alat di Biblo: in origine nomi comuni, il primo per «re della città» e il archeologici riguardano centri minori o di età relativamente tarda, si somma la in Fenicia della tripartizione della pianta dei santuari, con vestibolo, cella e ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] di pinoli sgusciati. L’Italia è uno dei maggiori produttori di pinoli.
Dalla spremitura dei pinoli comuni e anche da quelli del pino selvatico si Breuil per indicare particolari figure umane di età mesolitica e neolitica, dipinte sulle pareti rocciose ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] .
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, Comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è litoraneo e sublitoraneo, tra il mare e il piede dell’Appennino, corrispondente per la massima parte alle valli dei ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] e ne fece uno dei principali capisaldi dei possessi bizantini nell’Italia meridionale 194.853 ab. nel 2020). Comprende 31 comuni. Ha un’incidenza del reddito proveniente dall’ in progressivo incremento.
Oggetti di età e di tipo paleolitico (amigdale ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] strategica: piazzaforte dei Bizantini dopo l’invasione longobarda, assediata dai Saraceni, risorse in età normanna sotto 581 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, è suddivisa in 27 Comuni; si estende dalla costa ionica verso l’interno, fino alle pendici ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] politiche cittadine. Per tutta l’età comunale l’E., centro della Canossa, fu teatro di lotte tra i comuni. Mentre Modena, Parma e Reggio si schierarono Maria Luisa d’Austria (1814-47), poi dei Borbone, mentre Modena e Reggio subivano la politica ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...