Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] la gran parte dei deonimici italiani di origine spagnola (e ispanoamericana) risalga all’età contemporanea, in le atmosfere fantastiche e lo stile erudito dei suoi scritti; picassiano (meno comune picassesco) e picassismo, derivati dal nome ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] e dintorni, tra i “fumettari”, s’incontrano persone di tutte le età, in coda per le dediche o davanti ai tavoli con albi e semplice capire quale se nella situazione comunicativa chi lo dice non indica a quale dei suoi fumetti alluda. Perché le cover ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] è stata un’impresa titanica.Il gioco delle tre carte comune tra i cantautori è quello di non assegnare all’ultima prima i temi, gli argomenti, il focus degli album – nel caso dei concept – e così via. La prima stesura del testo avveniva in prosa ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] σέβετε θεόν», ‘Alexamenos adora (il suo) Dio’; datato all’età severiana (II-III secolo d. C.), è un pionieristico dei media», V. 4 n. 2 (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] e forma degli atlanti. Una svolta epistemologica della prima età moderna, in Forme du savoir, forme de pouvoir Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i suoi ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] principali trasformazioni del discorso politico, dagli esordi dell’età repubblicana fino ai nostri giorni, considerando non solo osservazione dei «comportamenti argomentativi scorretti» (p. 73) come l’insulto personale, i luoghi comuni difficilmente ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sull’asinità e l’avidità dei dottori che facevano morire gli infermi per prendere dal Comune una maggior mercede», p. i vent’anni (Un uomo finito, 1913, p. 86: «È l’unica età rodomontica della vita, in cui si ha il vizio virile di prender tutti i ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] di un personaggio del «Corriere dei Piccoli» (1935), è stato usato nella lingua comune per indicare ‘chi è particolarmente hermétique ‘ermetico’) si indica la dottrina filosofica di età ellenistica che si occupava di astrologia, occultismo e magia ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] in mercati, osterie, case, piazze e strade nell’Italia dell’età di mezzo. Un escamotage è possibile: si può attingere da una gioco dei dadi. Il professore scrive: «Il 12 luglio di quell’anno viene emessa dagli avvocati del Comune sentenza esecutiva ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] una venerabile età, dato che fu scolpita tra il 24.000 e il 22.000 a.C. Sul fronte dei testi italiani censurati, uno dei casi più .Questo genere di intoppi è molto frequente tra i comuni mortali che frequentano i social. Sul fronte autobiografico, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...