Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] acrobatici (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e Verbi, avverbi e dintorni (pp. 285 /esse-emme-esse/, o meno note (Anvur, Ase, Cip, Ct, Eta, ecc.).Una sigla, per es. FI leggi “Forza Italia” non già ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] tutta l’età moderna, l’onomastica monetale dedotta da nomi di sovrani risulta particolarmente comune e ricca s.v. gherardino). I santiGrande è sempre stato anche l’apporto dei tipi religiosi all’onomastica monetale: basti pensare che il nome madonnina ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] liberarsi da pregiudizi e luoghi comuni, nonché acquisire un quadro stesso Orlando (ad es., per l’episodio del ritorno dei Polo in patria [pp. 246-248] o per stagione della globalizzazione – e insieme anche l’età di Marco Polo – si era già esaurita» ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] nel rapporto tra persone in età da lavoro e persone non dati oggettivi, oppure da diffusi luoghi comuni che l’autore si adopera a smentire diffusa crisi vocazionale, che ha fatto calare il numero dei sacerdoti italiani del 16,5% in trent’anni, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ’epica che racconta il mito. Possiamo leggere il poema di età ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti preomerici che gloria: questo è il mare degli uomini comuni, della loro vita e dei loro bisogni. Le più antiche navigazioni nel ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] uso del registro lessicale militare e dei simboli bellici nella comunicazione della gestione dell’emergenza covid. rinascere daccapo, per iniziare un percorso che abbracci tutte le età della sua esistenza. In questo sorvolo della sua vita, Michela ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] antroponimo è testimoniata da diverse occorrenze in opere di età moderna; tra queste la Bernardona, un canto della Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità).Zingarelli = Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dalle opere narrative di età imperiale, ma anche ellenistica sono tutti caratterizzati da alcuni nuclei tematici comuni: l’amore, eterosessuale, che lega una più spesso in tempesta, può essere amico dei protagonisti, ma più spesso diventa loro nemico ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] al contrario esibita, richiamano l’età medievale. Un Medioevo onomastico che cui l’autore ricostruisce anzitutto il quadro dei nomi che nel Medioevo erano attribuiti che diventano, per antonomasia, nomi comuni (i vari sacripante, gradasso, rodomonte ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...