GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ordinamento deiComuni e delle Province incentrato sulla libera elezione (su base censitaria) dei Consigli comunali sugli enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'età cavouriana (1770-1861), II, Venezia 1962, ad indicem; C ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Mortogli il padre ed entrato in possesso alla maggiore etàdei beni della famiglia, dedicò molta cura al patrimonio trovato ai bilanci, a rendere effettiva l'autonomia di province e comuni, a concedere una limitata libertà di stampa, a venire ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , vescovi e papato nella Lombardia deiComuni, Novara 2001, pp. 183 s.; G. Andenna, L’«Ordo» feudale dei capitanei: Novara (secoli XI-XII tra due fiumi. La provincia di Novara nella storia, L’età moderna (secoli XV-XVIII), a cura di S. Monferrini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] ghibellini. Nel giugno il D., con il sostegno deiComuni alleati, mosse contro Lodi, il cui governo era stor. della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, Pp. 108, 129, 393; G. Giulini, Mem. spettanti ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] fu approvata la legge speciale per l’unificazione dei debiti deicomuni siciliani.
Nell’ultima fase del suo governo, di Rudinì-Zanardelli, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma 1983, pp. 167-270; P.L ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italiane di età comunale.
I Gesta Federici, un'anonima cronaca milanese del secolo lungo periodo entro il ristretto ambiente dei tecnici militari al servizio deiComuni lombardi. Di esso potrebbe aver ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 'amministrazione civile deicomuni di confine dichiarati "zona di guerra" e soprattutto quella dei territori austriaci occupati 1° agosto 1932 ne disponeva la collocazione a riposo, all'età di 56 anni. Per quanto riguarda la sua privata attività ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] offeso.
Come pastore e come contadino il C. lavorò dall'età di sei anni in diverse masserie della Puglia e della Basilicata, il 22, una scorreria nell'alta Irpinia, con occupazione deicomuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] la teoria che considera la normazione deicomuni superiorem non recognoscentes come parte integrante dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed Età moderna. Convegno...1993, a cura di P. Prodi, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] .
Il 30 marzo 1370 gli Anziani e i Savi del Comune nominarono il G. capitano del Popolo secondo una procedura ormai Della Scala. Il matrimonio, dilazionato in principio per la giovane etàdei promessi sposi, subì poi una serie di ritardi per varie ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...