DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] . di storia ital., s. 4, V (1961), ad Indicem; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Pistarino, Alessandria nel mondo deiComuni, in Studi medievali, XI (1970), pp. 58 s., 72, 94; D. Albesano, La costruzione politica ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] morte di Guglielmo II, il modello ideale di re che proprio l’età federiciana amò presentare ‒ o forgiare ‒, riconnettendo alla sua figura il pagine successive, lo stato endemico dell’Italia deiComuni, l’ultimo fronte di problemi che Federico nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] qualsiasi edizione dei migliori autori dell'Illuminismo lombardo.
Morì il 1( sett. 1793, all'età di raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi deiComuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] , classe dirigente, economia (1312-1404) in Storia di Vicenza, II, L’Età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 191-203 ( -214; M. Gazzini, Reti confraternali nell’Italia deicomuni tra fermenti religiosi e solidarietà politico-sociali, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] alla presenza dei massimi esponenti del clero e della nobiltà del Friuli e dei rappresentanti deiComuni; e scelto e prese il nome di Gregorio XII), poiché la tarda età di quello faceva prevedere un breve pontificato. Quando però le trattative ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] nel 1244, l’erede Tommaso I era ancora in minore età e fu posto sotto la tutela dello zio Bonifacio marchese di di Casanova: un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo deicomuni, Casanova, 11-12 ottobre 2003, a cura di R. Comba – P ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] s., 72; P. F. Palumbo, Contrib. alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 227-282; W. Hagemann, 97 nn. 76 e 78, 210-12 n. 119; Id., Profili di storia feudale deicomuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 19, 46 s. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , tesi ad assicurare a Giacomo II il sostegno deiComuni toscani per la conquista della Sardegna, fu reputato e passim;A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Ravenna più nei confronti del rettore pontificio che deiComuni; almeno è questa l'impressione che si pp. 97-113; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1960, pp. 12, 37-40, 48, 52-57, 64, ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Guarna e Ruggero di Andria) e i rappresentanti deiComuni della Lega lombarda.
La rinuncia al dogato da secolo, Venezia 1988, p. 25; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...